From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:26:10 1996 Subject: IMLI - Re: Costo contatto From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:26:10 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: cinacchi@inrete.it (Luca Cinacchio) Mi presento: sono Luca Cinacchio e faccio il pubblicitario, con una particolare specializzazione nel campo del direct marketing e delle promotions. Naturale dunque che gia' da un paio di anni mi interessassi a Internet, che si presta a usi tipicamente di direct marketing. Leggo in un recente intervento: >Sintesi di un indagine Nielsen sul mercato americano (pubblicata >nell'articolo "Perche' non tira piu' lo spot su Internet", inserto >"Affari&Finanza" de "la Repubblica" dell'1/7/96) > >Costi per contatto: > >-Inserzione di un mese su una pubblicazione on-line: 75$ >-Spot pubblicitario in un notiziario televisivo: 5.4$ >-Pagina di un settimanale: 43.5$ >-Pagina di un quotidiano: 60.3$ > Non ho avuto modo di vedere l'articolo sopracitato. I dati mi sembrano perr alquanto "balzani", se non altro per la forma in cui sono presentati. Innanzitutto il costo contatto prescinde dalla durata temporale dell'avviso pubblicitario (qualunque media esso utilizzi). Come tutti sanno esso e' dato dal rapporto fra TOTALE INVESTIMENTO e NUMERO CONTATTI REALIZZATI. Per cui, gia' mi stupisce che si parli di "durata di un mese". Guardando poi il costo contatto di mezzi di cui abbiamo dati precisi (tv, settimanali, quotidiani) mi viene da ridere: 43,5 $ per la pagina di un settimanale? Suvvia, signori, siamo seri! A questi prezzi noi pubblicitari (questo h il mio mestiere) avremmo gi` cessato di lavorare da tempo! Volete fare la prova voi stessi? Chiedete il prezzo di una pagina su una qualsiasi rivista italiana (tenete presente che gli sconti sono almeno del 50%) e dividetelo per il numero di lettori (dato ricavabile da indagini tipo la ex ISPI Press). Vedrete che ilC/C oscilla attorno alle decine di lire (spesso tra le 20 e le 100) e non certo di 43,5 $ !!!! Cordialit` a tutti! ***Luca Cinacchio cinacchi@inrete.it - http://www.inrete.it/direct/direct.ht ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:27:21 1996 Subject: IMLI - Re: Riferimenti bibliografici From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:27:21 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Davide Raitano >Quali testi hai acq. Perche sono deludenti ??? >Dire che sono deludenti e' una affermazione di principio ma se >motivate da precise osservazioni e' vendita delle proprie idee. >non credi ??? Ad esempio "Cybermarketing", Craig Settles e "Doing business on the Internet", Mary J. Cronin. Mi e' sembrato che non dicessero nulla di piu' di cio' che chiunque abbia una vaghissima idea del marketing potesse dire. Insomma, mi aspettavo qualche contributo per fare chiarezza sull'efficacia di alcuni strumenti di marketing applicati al mondo Internet ed invece gli autori sembrano girare intorno agli aspetti chiave. Lo so che in questo momento non ci sono certezze e *forse* non c'e' piu' veramente nulla da inventare ma se non sbaglio una delle chiavi del marketing e' proprio la capacita' di innovare anche nella sperimentazione. Quando le I-Way saranno veramente tali e *tutti* avranno un accesso alla rete probabilmente varranno le strategie di promozione che oggi imperversano sugli altri media ma nel frattempo? Saluti, Davide Raitano MC2874@mclink.it raitano@ecn01.economia.unibo.it -- PGP KeyID Available -- ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:26:10 1996 Subject: IMLI - Re: Costo contatto From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:26:10 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: cinacchi@inrete.it (Luca Cinacchio) Mi presento: sono Luca Cinacchio e faccio il pubblicitario, con una particolare specializzazione nel campo del direct marketing e delle promotions. Naturale dunque che gia' da un paio di anni mi interessassi a Internet, che si presta a usi tipicamente di direct marketing. Leggo in un recente intervento: >Sintesi di un indagine Nielsen sul mercato americano (pubblicata >nell'articolo "Perche' non tira piu' lo spot su Internet", inserto >"Affari&Finanza" de "la Repubblica" dell'1/7/96) > >Costi per contatto: > >-Inserzione di un mese su una pubblicazione on-line: 75$ >-Spot pubblicitario in un notiziario televisivo: 5.4$ >-Pagina di un settimanale: 43.5$ >-Pagina di un quotidiano: 60.3$ > Non ho avuto modo di vedere l'articolo sopracitato. I dati mi sembrano perr alquanto "balzani", se non altro per la forma in cui sono presentati. Innanzitutto il costo contatto prescinde dalla durata temporale dell'avviso pubblicitario (qualunque media esso utilizzi). Come tutti sanno esso e' dato dal rapporto fra TOTALE INVESTIMENTO e NUMERO CONTATTI REALIZZATI. Per cui, gia' mi stupisce che si parli di "durata di un mese". Guardando poi il costo contatto di mezzi di cui abbiamo dati precisi (tv, settimanali, quotidiani) mi viene da ridere: 43,5 $ per la pagina di un settimanale? Suvvia, signori, siamo seri! A questi prezzi noi pubblicitari (questo h il mio mestiere) avremmo gi` cessato di lavorare da tempo! Volete fare la prova voi stessi? Chiedete il prezzo di una pagina su una qualsiasi rivista italiana (tenete presente che gli sconti sono almeno del 50%) e dividetelo per il numero di lettori (dato ricavabile da indagini tipo la ex ISPI Press). Vedrete che ilC/C oscilla attorno alle decine di lire (spesso tra le 20 e le 100) e non certo di 43,5 $ !!!! Cordialit` a tutti! ***Luca Cinacchio cinacchi@inrete.it - http://www.inrete.it/direct/direct.ht ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:28:31 1996 Subject: IMLI - Re: Internet: funziona o no? From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:28:31 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Davide Raitano >Nei miei corsi, pero', io utilizzo un'indagine della WNA, che >effettuata a fine 95 ipotizzava un numero certo di 45.000 utenti nel >'94, ed un dato teorico di 246.000 utenti nel 1995 e di 492.000 a fine >'96. Sara' vero? A me sembra abbastanza realistico. Sono d'accordo. A mio avviso sono attendibili le stime di alcuni mesi fa che davano gli utenti Internet italiani a quota 300.000. Anche perche' continuo a non capire come mai nessuno a detto nulla dei 3.5 milioni (!) di utenti UK mentre si continua a dire che quelli italiani sono sovrastimati. Va bene che siamo piu' indietro ma meno di 1/10 ..... Davide Raitano MC2874@mclink.it raitano@ecn01.economia.unibo.it -- PGP KeyID Available -- ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:26:09 1996 Subject: IMLI - Crisi americana e un'idea per noi italiani. From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:26:09 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Antonio Massari" Amici, in molte delle note, ho letto dei riferimenti ad una presunta "crisi americana" di Internet. Siete in grado di fornire delle cifre statistiche? Sono daccordo con chi diceva che la situazione Europea e' tutt'altra cosa, e' piu' un problema culturale, ma l'esempio americano, se confortato da motivazioni oggetive e concrete, potrebbe dare validi indizi per una significativa strategia di settore rivolta al miglioramento dell'accettazione di questo "prodotto". Poi si e' parlato molto spesso di consozi. Noi (Rete Pandora), qui in puglia abbiamo avviato una strategia degli accordi; in cui, detta in soldoni, operiamo degli scambi di allacciamenti con altri provider o degli accordi per tariffe particolari. In questo modo, se un Ns venditore trova un cliente in una zona piu' distante e magari molto piu' vicina ad un'altro provider, lo facciamo allacciare al "concorrente-alleato", mettendo a sua disposizione una utenza presso di noi. A molti non interessa ottenere un allacciamento in cambio, allora ci accordiamo per tariffe particolari in cui comunque il provider a cui il nostro cliente si allaccia ottiene un guadagno. Chiaramente ci vuole una discreta apertura mentale per accettare questo (anche perche' bisogna fare delle scelte in termini di domini), ma sicuramente ce ne vuole meno che per dar vita ad un consorzio, almeno da queste parti. E' una tattica che fa del bene a tutti. A chi trova il cliente, che altrimenti lo perderebbe, a chi offre il server ad un prezzo piu' basso, perche' comunque molto probabilmente quel cliente non lo avrebbe mai trovato, al cliente che evidentemente si allaccia ad un minor costo Telecom e magari non rinuncia ad una soluzione specifica che puo' offrire solo il provider che lo ha contattato. Spero non vi sembri un'idiozia. Noi stiamo ottenendo dei risultati. L'unico guaio e quando la connessione del tuo "concorrente-alleato" non e' allo stesso livello qualitativo della tua. In questo caso e' bene fare valutazioni piu' approfondite. Ciao, alla prossima. Antonio Massari ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- mktg@mail.pandora.it [BMW K100 RT '86 - Don't be a dummy, ride safe.] Essence isn't but thought, thought isn't but essence's thought.[Parmenide] ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:25:58 1996 Subject: IMLI - Da Luigi Longo From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:25:58 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- Subject: Re:IMLI - Re: IMLI - Riferimenti bibliografici >A questo proposito gradirei ricevere il parere degli iscritti a IMLI. >Voi acquistereste un libro "solo elettronico"? >Carmelo Saraceno Non credo ! ------------------------------------------------- Subject: Re:IMLI - Re: torna a casa Lassie! >e quando si ha nemmeno il 30% degli utenti che usano l'email ????? >Noi abbiamo un sacco di utenti che non sanno nemmeno cosa sia l'email. >Abbiamo provato a fare della sensibilizzazione ma senza successo, a loro >interessa solo navigare! >>Ritorno quindi alla domanda inziale: chi e' che guadagna veramente con >>Internet??? >la telecom !!!!!! >8-)))))))))))))))))) >ciao. >Davide Ardizzola Non sono d'accordo, l'e-mail se spiegata bene e' l'oggetto che piu' interessa i miei clienti, almeno: se l'utente e' un direttore, o simili ha molto piu' interesse per la posta, in altri casi (ma sono meno) se l'utente e' un impiegato ha piu' interesse per la naviigazione. Ovviamente questa non vuole essere una regola generale, ma nei miei clienti l'ho notato abbastanza di frequente. ------------------------------------------------- Subject: Re:IMLI - Re: IMLI - Internet: funziona o no? >Video on Line ha distribuito oltre 2.500.000 abbonamenti omaggio limitati. >Per intenderci quelli che uscivano con Panorama, Topolino, ecc. Questo e' un >dato certo e sicuro. Naturalmente di questi si e no il 10 per cento saranno >stati attivati. Meno meno, sicuramente meno !!! Luigi ------------------------------------------------------------ Luigi Longo Data Sail S.r.l. e-mail : luigi@datasail.it Via Chiarini, 83 48018 Faenza (RA) tel. : +39-546-20200 Partner I.NET S.p.A. fax : +39-546-29011 High Quality Access to the Internet ------------------------------------------------------------- I.NET e' associata ad AIIP (Associazione Italiana Internet Provider) ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 19:25:49 1996 Subject: IMLI - From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 19:25:49 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Luigi Longo Subject: come ? >Partiamo proprio dai motori di ricerca. Una buona strategia deve >considerare >che la struttura della pagina influisce su come vengono >compilate le >classifiche dei motori di ricerca. Che cosa succede se un >utente inserisce >presso Altavista la parola chiave "viaggi"? A che >livello compare, per esempio >:-), A&R? Non si puo' migliorare questa >posizione? E questo e' solo uno dei >modi per iniziare ad evitare la >casualita' dei contatti. Ciao a tutti, rivolgo questa mia richiesta all'ormai "caro" moderatore Massimiliano Bancora. Mi riferisco a questo tuo commento ad una mail di un paio di giorni fa (torna a casa Lassie!); bene ci hai indicato cosa ma non ci hai detto come ? Immagino che molti lo sapranno, io giuro, proprio no ! Grazie Luigi --- Luigi Longo --- Data Sail - Faenza --- luigi@datasail.it --- http://www.datasail.it ------------------------------------------------- Commento del moderatore: Ci sono stati degli studi su come agiscono i vari motori di ricerca, finalizzati a comprendere come migliorare il posizionamento della pagina nell'indice/risultato della ricerca. Uno di questi studi lo potete trovare su http://www.maxonline.com e si riferisce ai cambiamenti di posizione che ha subito una pagina relativa alla California, cercata attraverso la parola chiave "orange county". Spero sia ancora in linea, altrimenti postero' i risultati (dopo aver chiesto il permesso, ovviamente). Comunque, esistono fondamentalmente tre strumenti attraverso cui migliorare la posizione: 1. La parola chiave ripetuta nel titolo e nel testo; 2. La "spamming" della parola chiave nel testo; 3. I meta tags. 1. Il titolo e' il fattore che ha la maggior influenza sulla disposizione nella lista e proprio per questo motivo occorre prestare una notevole attenzione alla scelta delle parole, anche alla luce del fatto che poi le stesse saranno quelle che risulteranno con maggiore evidenza nell'indice stesso. Il titolo della pagina, come sapete, e' quello compreso tra le istruzione di HTML " ". Anche la ripetizione dei termini chiave all'interno del testo influenza, pure se in misura inferiore, la disposizione nell'elenco. Fondamentali risultano essere le prime 25 righe di testo della pagina, che spesso costituiscono la descrizione che poi verra' associata al titolo. In sostanza la maggior parte dei motori di ricerca (o meglio, coloro che li hanno programmati) assumono che al crescere dei termini che concordano con la parola chiave, aumenta l'affinita' della pagina con la parola chiave stessa. 2. Lo "spamming" e' un sistema poco ortodosso per tentare di riuscire a moltiplicare le parole chiave all'interno del testo. Si tratta di nascondere all'interno del testo HTML dei commenti che ripetono costantemente uno stesso termine, commenti che non sono visualizzati dal browser, ma che sono "contati" nell'esame del motore di ricerca. Dalla ricerca suddetta risulta non essere uno strumento molto efficace, anzi a volte ha causato l'arretramento nella classifica. 3. I meta tag sono delle vere e proprie istruzioni del linguaggio HTML che semplificano la raccolta di dati da parte del motore di ricerca. Hanno la seguente forma: Non tutti i motori di ricerca li considerano, sembra pero' che quello piu' potente (Altavista) ne tenga conto. Come e' evidente cio' che risulta fondamentale e' la scelta delle parole chiave alla base dello sviluppo e del contenuto delle pagine. Limitando la scelta a pochi termini specifici, infatti, si rischia di perdere l'occasione di cogliere le esigenze di altri utenti, mentre scegliendo un insieme di parole chiave maggiore si rischia di disperdere la propria azione verso utenti a cui non interessa il contenuto delle pagine. Come qualcuno diceva qualche messaggio fa: l'equilibrio ... ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 14:07:04 1996 Subject: IMLI - Re: Scambio di link From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 14:07:04 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- Commento del moderatore: In questo numero ci sono alcuni messaggi brevi, che ho pensato di accorpare per vostra comodita', senza voler togliere nulla ai loro autori. ------------------------------------------------- From: Ferruccio Piazzoni > From: infodata@galactica.it (Lorena Di Stasi) > > Molto interessante la proposta di Massimiliano di utilizzare la IMLI come > strumento di scabio di link > Ciao > ------------------------------- > Commento del moderatore: > Che cosa ne pensate, creo un'area nella lista riservata alle offerte per > scambiare i link? Sono interessato a seguire i vs. dibattito. Per quanto concerne lo scambio di link credo sia opportuno valutare la omogeneit` editoriale dei diversi siti. Grazie -- Ferruccio Piazzoni SPM Societa' Pubblicita' e Media Bergamo Viale Papa Giovanni XXIII n. 120 Tel. +39 - 35 - 358.866 http://www.columbus.net http://www.spm.it/Bergamo email: fpiaz@spm.it ------------------------------------------------- From: Davide Ardizzola >Commento del moderatore: >Che cosa ne pensate, creo un'area nella lista riservata alle offerte per >scambiare i link? buona idea! ------------------------------------------------- From: Davide Ardizzola Subject: Re: IMLI - Una boutade...forse nemmeno troppo! >Ecco cosa vorrei proporre...consorziamoci...non pero' come e' stato >sin'ora proposto da tutti i grossi nomi del campo; mi spiego >meglio...istituiamo un fondo comune in cui verseremo una cifra minima non male come idea, e come pensi di gestire la cosa ? Davide Ardizzola (ardy@mbox.lol.it) (http://www.lol.it/privati/ardy) If you want talk to me: talk root@dm.lol.it Liguria On Line Srl - IMPERIA (ITALY) Tel.(0183) 40.24.11/72.00.72 - Fax (0183) 40.21.85 "... Non diciamo mai 'ho un cane'; e' molto piu' corretto dire: c'e' un cane che vive con me". (Fabio Fazio) ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 10:04:09 1996 Subject: IMLI - Re: CROSS-LINKING e altro From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 10:04:09 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Enrico Russolillo >From: R&R INTERNATIONAL >Ho, con immenso piacere, constatato che e' stato sollevato un problema che >era mia intenzione evidenziare al piu' presto: il cross-linking. ... >Ha ben ragione!!! Infatti, nonostante abbiamo fatto un piccolo mailing >(principalmente a providers e poi possessori di pagine commerciali) di= circa >90 sendings con il testo che segue (preceduto da poche righe introduttive >sull'opportunita' in se', il n. di accessi al ns. sito, la pubblicita' su >stampa), ho ottenuto un numero irrisorio di adesioni (6). per non parlare >del mancato reply di tutti gli altri che non e' che sinonimo di cattiva >educazione, oltre che di poca apertura mentale.=20 Vuoi sapere anche il seguito del mio discorso iniziale circa la stupidit=E0 che afflige la maggior parte degli operatori Internet? Ecco: miei concorrenti conttatano via e-mail, telefono o fax i miei clienti offrendo soluzioni al ribasso ed attuando una vera e propria operazione di concorrenza sleale. In questi giorni abbiamo iniziato una azione legale nei confronti di un Pop napoletano che ha praticato una azione di questo tipo con un ns. cliente. Ritengo che qualunque commento sia superfluo. Enrico Enrico Russolillo --> admin@netlab.it Netlab Srl http://www.netlab.it Via L. Giordano 51 80129 Napoli Tel.: +39-81-5787439 Fax : +39-81-5787960 The above message is printed on 100% recyclable electrons.... ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From mc6786@mclink.it Fri Jul 12 10:03:56 1996 Subject: IMLI - Re: IMLI - Internet: funziona o no? From: Massimiliano Bancora Date: Fri, 12 Jul 1996 10:03:56 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Enrico Russolillo >From: alessandro ghezzer >Sara' anche perche' Internet e' ancora una realta' dai contorni molto= vaghi... >Quanti sono gli utenti italiani? Non lo sa nessuno... >Chi dice 50.000, chi 100.000, altri ancora dicono 200.000... >------------------------------------------------------------------- > >Commento del moderatore: >L'ultima domanda in merito alla diffusione di Internet in Italia ce la= stiamo >ponendo un po' tutti (io ho letto anche 500k :-))). Video on Line ha distribuito oltre 2.500.000 abbonamenti omaggio limitati. Per intenderci quelli che uscivano con Panorama, Topolino, ecc. Questo =E8= un dato certo e sicuro. Naturalmente di questi si e no il 10 per cento saranno stati attivati. Perch=E8, non dimentichiamolo, il PC in Italia =E8 ancora l'oscuro oggetto= del desiderio (o di gioco???). Saludos a todos. Enrico Russolillo Enrico Russolillo --> admin@netlab.it Netlab Srl http://www.netlab.it Via L. Giordano 51 80129 Napoli Tel.: +39-81-5787439 Fax : +39-81-5787960 The above message is printed on 100% recyclable electrons.... ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it -------------------------------------------------