From marketing-l@internetforce.com Mon Aug 19 15:13:15 1996 Subject: IMLI - monopolio? no grazie Date: Mon, 19 Aug 1996 15:13:15 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Davide Greci" On 16 Aug 96 at 10:45, Anna wrote: > l'argomento e' piuttosto grave e > meriterebbe di essere trattato da persono piu' efficaci e competenti Ci possiamo provare anche noi, non credi ? > di chi e' coinvolto direttamente, tuttavia, data la stasi estiva, mi > ritrovo citata e naturlamente non riesco a stare zitta: Bene! > >La differenziazione del prezzo per fasce di utenti puo' in alcuni > >casi comportare un aumento del profitto per il monopolista oltre > >che un aumento di benessere per i consumatori. Questa e' teoria > >economica. > > Davvero? Adoro le teorie, specie quando sono efficaci. > Pero' questa non mi e' molto chiara, puoi farmi un esempio > convincente? Allora ti faro' l'esempio classico che si fa in questo caso: Il gestore dell'unico cinema della citta' non riesce a riempire la sala vendendo il biglietto a 10'000. Decide allora di istituire uno speciale biglietto per studenti che costa 6000, uno per anziani a 5000, mentre decide di alzare il prezzo per lo spettacolo di prima serata del sabato sera a 12'000. In questo modo egli riesce a raggiungere un target che diversamente non avrebbe messo piede nel suo cinema, assicurandosi in tal modo un ricavo complessivo superiore al precedente. L'aumento di benessere di studenti e anziani e' senz'altro maggiore della perdita di benessere dei clienti del sabato sera, quindi da cio' risulta un aumento complessivo di benessere. L'esempio e' molto semplice, ti lascio immaginare qualche applicazione piu' complessa. > A me viene in mente l'ultima di Telecom: aumentiamo a > tutti, pensionati e surfisti compresi, il conone di duemilalire al > mese (tanto cosa sono) e diminuiamo i canoni delle linee dedicate > (le usano le banche) ed internazionale (grandi aziende). Questo, > secondo te, aumenta il benessere dei consumatori o semplicemente > aumenta il profitto del monopolista, facendo oltretutto la solita, La manovra che tu riassumi non e' cosi' semplicisticamente assimilabile ad un operazione da Robin Hood al contrario. Andrebbero considerati, per esempio, anche i riflessi positivi sull'economia nazionale, che a lungo dovrebbero procurare vantaggi anche a noi poveracci che ora sborsiamo 2000 lire in piu'. E poi, perche' non portare altri esempi di politiche di differenziazione positive come quella delle FS con la sue carte verdi/argento? > vecchia politiche di togliere un pochino ai poveri per dare tutto ai > ricchi? Forse anche questa e' teoria economica, na mon piace ne' a > me ne a Robin Hood (tu non lo conosci, era mio coetaneo nella > foresta di Sherwood) Sei vecchiotta, allora! ;) > All'epoca della rivoluzione industriale, ebbene si', nenache io ero > ancora nata, eppure conosco due cosette che non ho visto > direttamente: accanto ai libri di teoria economica, si possono > trovare quelli di storia, la quale, come si sa.... Mmmh, cosa vorresti dire ? Qui c'e' materiale per una discussione di un anno! > >Il confine tra authority e monopolio di stato non e' sempre ben > >marcato. Ci vorrebbe un authority intelligente. ;-) > > Appunto: e' piu' probabile una authority intelligente ( all'estero Ah si' ? e chi lo dice questo ? Mi viene in mente il controllo dei prezzi della benzina fino a qualche anno fa'... (ero gia' nato! ;)) --------------------------------- Davide Greci greci@poboxes.com http://www.logicom.it/personal/dg Fidonet 2:331/101.28 --------------------------------- ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Mon Aug 19 15:13:15 1996 Subject: IMLI - monopolio? no grazie Date: Mon, 19 Aug 1996 15:13:15 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Davide Greci" On 16 Aug 96 at 10:45, Anna wrote: > l'argomento e' piuttosto grave e > meriterebbe di essere trattato da persono piu' efficaci e competenti Ci possiamo provare anche noi, non credi ? > di chi e' coinvolto direttamente, tuttavia, data la stasi estiva, mi > ritrovo citata e naturlamente non riesco a stare zitta: Bene! > >La differenziazione del prezzo per fasce di utenti puo' in alcuni > >casi comportare un aumento del profitto per il monopolista oltre > >che un aumento di benessere per i consumatori. Questa e' teoria > >economica. > > Davvero? Adoro le teorie, specie quando sono efficaci. > Pero' questa non mi e' molto chiara, puoi farmi un esempio > convincente? Allora ti faro' l'esempio classico che si fa in questo caso: Il gestore dell'unico cinema della citta' non riesce a riempire la sala vendendo il biglietto a 10'000. Decide allora di istituire uno speciale biglietto per studenti che costa 6000, uno per anziani a 5000, mentre decide di alzare il prezzo per lo spettacolo di prima serata del sabato sera a 12'000. In questo modo egli riesce a raggiungere un target che diversamente non avrebbe messo piede nel suo cinema, assicurandosi in tal modo un ricavo complessivo superiore al precedente. L'aumento di benessere di studenti e anziani e' senz'altro maggiore della perdita di benessere dei clienti del sabato sera, quindi da cio' risulta un aumento complessivo di benessere. L'esempio e' molto semplice, ti lascio immaginare qualche applicazione piu' complessa. > A me viene in mente l'ultima di Telecom: aumentiamo a > tutti, pensionati e surfisti compresi, il conone di duemilalire al > mese (tanto cosa sono) e diminuiamo i canoni delle linee dedicate > (le usano le banche) ed internazionale (grandi aziende). Questo, > secondo te, aumenta il benessere dei consumatori o semplicemente > aumenta il profitto del monopolista, facendo oltretutto la solita, La manovra che tu riassumi non e' cosi' semplicisticamente assimilabile ad un operazione da Robin Hood al contrario. Andrebbero considerati, per esempio, anche i riflessi positivi sull'economia nazionale, che a lungo dovrebbero procurare vantaggi anche a noi poveracci che ora sborsiamo 2000 lire in piu'. E poi, perche' non portare altri esempi di politiche di differenziazione positive come quella delle FS con la sue carte verdi/argento? > vecchia politiche di togliere un pochino ai poveri per dare tutto ai > ricchi? Forse anche questa e' teoria economica, na mon piace ne' a > me ne a Robin Hood (tu non lo conosci, era mio coetaneo nella > foresta di Sherwood) Sei vecchiotta, allora! ;) > All'epoca della rivoluzione industriale, ebbene si', nenache io ero > ancora nata, eppure conosco due cosette che non ho visto > direttamente: accanto ai libri di teoria economica, si possono > trovare quelli di storia, la quale, come si sa.... Mmmh, cosa vorresti dire ? Qui c'e' materiale per una discussione di un anno! > >Il confine tra authority e monopolio di stato non e' sempre ben > >marcato. Ci vorrebbe un authority intelligente. ;-) > > Appunto: e' piu' probabile una authority intelligente ( all'estero Ah si' ? e chi lo dice questo ? Mi viene in mente il controllo dei prezzi della benzina fino a qualche anno fa'... (ero gia' nato! ;)) --------------------------------- Davide Greci greci@poboxes.com http://www.logicom.it/personal/dg Fidonet 2:331/101.28 --------------------------------- ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Mon Aug 19 22:42:59 1996 Subject: IMLI - MaIsoft Hypertxt Date: Mon, 19 Aug 1996 22:42:59 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- Commento del moderatore: E' piu' volte emersa nelle nostre discussioni la bassa cultura informatica degli italiani. Ecco uno strumento di supporto utilizzabile per diffondere quella *cultura*, a molti ancora del tutto sconosciuta. ------------------------------------------------- From: Marco Iannacone Vi scrivo perche' ho appena rilasciato l'ultima versione (ver 1.140) del mio Ipertesto (per Windows) che spiega approfonditamente, ma in modo comprensibile anche da un profano concetti come Realta' Virtuale, Internet e Cyberspazio (sono piu' di 300 pagine in cui vengono spiegati i principali protocolli di Internet, i suoi servizi, il software di cui si puo' avere bisogno...). Una versione precedente (ver. dimostrativa) era stata recensita da PC Professionale di Giugno 1996 mentre recentemente la rivista INTER.NET l'ha inserite nel suo dischetto. MaIsoft Hypertxt e' in Italiano e viene distribuito come freeware, in quanto "uno dei motivi che mi ha spinto a pubblicare questo saggio e' il desiderio di mettere a disposizione esperienze e nozioni normalmente circoscritte all'area degli addetti ai lavori. Lo scopo che mi propongo e' quello di agevolare la comprensione del mondo dell'informatica senza dover ricorrere alla documentazione inglese. Reperire documentazione costituisce spesso un problema non indifferente, mentre ritengo che la cultura informatica non possa appartenere a pochi privilegiati, che troppo spesso custodiscono gelosamente le proprie conoscenze"... Per questo motivo mi sono permesso di parlarVi della mia guida... E' piuttosto grande (1.4 Mb compressa - ma sta su un dischetto!) ed e' disponibile all'indirizzo: http://www.pippo.com/hyper140.zip (se credete posso mandarvene una copia via e-mail) Fatene pure cio' che volete: Scusandomi per il tempo che vi ho sottratto, porgo i miei piu' cordiali saluti, Marco Iannacone ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Tue Aug 20 12:24:56 1996 Subject: IMLI - monopolio? no grazie Date: Tue, 20 Aug 1996 12:24:56 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: alessandro ghezzer At 15.13 19/08/96 +0200, you wrote: >From: "Davide Greci" > >Allora ti faro' l'esempio classico che si fa in questo caso: >Il gestore dell'unico cinema della citta' non riesce a riempire la sala >vendendo il biglietto a 10'000. >... >L'esempio e' molto semplice, ti lascio immaginare qualche >applicazione piu' complessa. L'esempio e' sicuramente semplice, ed e' proprio per questo che non puo' esser paragonato alla Telecom, che non gestisce un cinema ma un servizio pubblico nazionale vitale come le telecomunicazione, per giunta in *assoluto monopolio* e da decenni (telefonia di base). Qualsiasi paragone come un gestore di cinema mi pare assai temerario, per non dire improponibile. >Andrebbero considerati, per esempio, anche i riflessi positivi >sull'economia >nazionale, che a lungo dovrebbero procurare vantaggi anche a noi >poveracci che ora sborsiamo 2000 lire in piu'. E questo chi lo dice? La Telecom? E "a lungo andare" quanto??? L'operazione Telecom e' semplicemente banale: si tosa sul "grosso" dell'utenza, cosi' come il fa il governo quando aumenta la benzina. Chi ci va di mezzo? Mica il riccone che gira in Ferrari, che gli fa un baffo se la super aumenta 100 o 200 lire al litro, ma il povero cristo che usa la 127, e magari proprio per andare a lavorare perche' i mezzi pubblici non ci sono. Niente di nuovo sotto il sole insomma: a me quel che da fastidio sono certi capoccioni della telecom che vengano in tv a raccontarci balle sulla competizione internazionale e altre scuse strumentalissime. Vogliono guadagnare piu' soldi e tosare ulteriormente gli utenti buoi? Lo dicano! Lo dicano chiaro e la piantino di raccontarci panzane! O vogliamo ricordare i vari governi democristiani che aumentavano il prezzo della benzina con la scusa di "adeguarlo" ogni volta ai canoni delle tariffe europee? E perche' nessuno ha spiegato come mai, a furia di adeguamenti, abbiamo la benzina piu' cara del mondo??? :(( >E poi, perche' non portare altri esempi di politiche di >differenziazione positive come quella delle FS con la sue carte >verdi/argento? Ma siamo alle solite: si tosa il grosso per "elargire" qualche spicciolo a delle minoranze. Vogliamo parlare, per esempio, e sempre per rimanere in campo telefonico, della presa in giro delle riduzioni agli abbonati che fanno meno di *80 scatti* a bimestre? Dico, 80 scatti a bimestre!!! E chi li fa 80 scatti a bimestre, un muto??? :((( Quanto alle ferrovie e' notorio che le tariffe sono altissime, in cambio della qualita' dei servizi che noi tutti conosciamo... :( Quindi, per favore, andiamoci cauti coi paragoni coi gestori del cinema! Ciao, Alex. a.ghezzer@inet.it * A&R - ANDATA & RITORNO rivista dedicata ai viaggi http://www.eclipse.it/asteria/ar.htm * VIDEOCORSO RAPIDO PER ASPIRANTI CAMERAMEN http://www.eclipse.it/asteria/ar/cam/cam.htm * TREKKING DEL LAGORAI (TRENTINO-ITALY) http://www.eclipse.it/asteria/ar/lagorai/lagorai.htm ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Wed Aug 21 00:37:28 1996 Subject: IMLI - Presentazioni Date: Wed, 21 Aug 1996 00:37:28 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Guido Principi Mi chiamo Guido Principi, utente di Pesaro Point - Internetforce, docente di elettronica negli Istituti Tecnici, mi occupo da circa 15 anni di sviluppo software. In questi anni ho avuto la possibilita' di affrontare moltissimi problemi in vari ambienti, ma ho anche investito molto tempo (forse troppo) per aggiornarmi alle nuove generazioni informatiche. Da un po' di tempo sto sbirciando dentro questo nuovo ambiente, Internet, (in cui credo molto), per cercare di capire se puo' offrire veramente nuove opportunita' di Lavoro (con 'L' maiuscola), in particolare per quanto riguarda il marketing in rete; :-) in altri termini mi chiedo: c'e' solo fumo, o anche arrosto?... c'e' solo l'offerta di mercato o anche la domanda?... qualcuno ha esperienze in merito (possibilmente positive)? ringrazio calorosamente in anticipo. Saluti, Guido. Ing. Guido Principi Via M. Del Monaco 9 61100 Pesaro Phone: +39/0721/403731 Fax: +39/0721/403731 e-mail gprinc@internetforce.com ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Wed Aug 21 00:37:40 1996 Subject: IMLI - Presentazioni Date: Wed, 21 Aug 1996 00:37:40 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: mc6259@mclink.it >1) E' vero, in Italia la politica di Video on Line ha prodotto molti >delusi : conosco personalmente un CONSULENTE INFORMATICO di Milano,molto in >gamba, ormai un po' in la' con gli anni ( si occupa di computers fin >da quando si usavano le schede, negli anni '50-'60) il quale, come tanti, >per aver cambiato stampante si e' trovato per le mani un abbonamento >gratuito per un mese a Video on Line: mai riuscito a collegarsi, gran >confusione per settare i programmi, e risultato addio a Internet . >In Piemonte il secondo semestre del 1995 ha registrato l'apertura di >un numero elevatissiomo di rivenditori di accessi poi verso la fine del 1995 >(ottobre e novembre) dei produttori di pagine html oggi tale dinamica sta >rallentando velocemente qualcuno sta gia' chiudendo altri si stanno affermando >come leader di mercato (domestico naturalmente). La causa perche' qualcuno >muore >e perche altri no. Nella maggior parte dei casi sono degli ottimi tecnici >informatici che si improvvisano imprenditori e poi non sono ingrado di gestire >nenche la propria segretaria. Perche' sanno si tutto sulla sicurezza delle reti >ma non hanno cultura manageriale che e' una cosa che non si apprende dalla sera >alla mattina. I vostri racconti dovrebbe far cambiare lavoro a tutti noi (perche' io penso non si possa essere tecnici e manager insieme) ... meno male che Internet ha molteplici "porte di accesso" !! Mi spiego meglio: io fino a 5-6 anni fa ero solo in grado di accendere un computer; uso Internet dall'Ott. 94 ed ora gestisco diversi siti, per la mia azienda e per alcune associazioni e manifestazioni fieristiche. E' stata la curiosita' che mi ha spinto verso questo che io chiamo "un mondo parallelo" Diversamente, secondo me, non si spiegherebbe l'interesse intorno alla Rete.....non e' la conoscenza che ti porta a scoprire ed a imparare cose nuove ... ...e come dice il mio fratellino (6 anni) "chi e' il piu' curioso della nostra famiglia? e il meno curioso ? e il piu' meta' e meta' ?" ...lascio a voi la sua risposta alla prima domanda :-) forse e' un difetto di famiglia ciao Lorena http://www.infodata-italy.com ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Wed Aug 21 17:45:42 1996 Subject: IMLI - Presentazioni Date: Wed, 21 Aug 1996 17:45:42 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: alessandro ghezzer At 00.37 21/08/96 +0200, you wrote: >From: Guido Principi >Da un po' di tempo sto sbirciando dentro questo nuovo ambiente, Internet, >(in cui credo molto), per cercare di capire se puo' offrire veramente nuove >opportunita' di Lavoro (con 'L' maiuscola), in particolare per quanto >riguarda il marketing in rete; :-) in altri termini mi chiedo: > >c'e' solo fumo, o anche arrosto?... >c'e' solo l'offerta di mercato o anche la domanda?... credo che questi siano interrogativi che si pongono quasi tutti quelli che smanettano in Internet o coi computer in generale, e che non usino l'informatica e la telematica solo per giocare... Personalmente una risposta me la sono gia' data: in Italia i tempi non sono ancora maturi. Siamo troppo indietro su tutto. Detto questo, e' probabile che Internet abbia comunque un grande sviluppo, anche nel nostro scassato paese. Piuttosto, la domanda che sorge spontanea, come direbbe Lubrano, e': e nei paesi piu' avanzati del nostro (USA, Uk, ecc) le possibilita' di lavoro "serie" quali e quante sono? Il telelavoro e' una gran bella cosa, ma negli altri paesi a che punto siamo? Qui in italia comunque mi pare comunque una pura astrazione... :( Ciao, Alex. a.ghezzer@inet.it * A&R - ANDATA & RITORNO rivista dedicata ai viaggi http://www.eclipse.it/asteria/ar.htm * VIDEOCORSO RAPIDO PER ASPIRANTI CAMERAMEN http://www.eclipse.it/asteria/ar/cam/cam.htm * TREKKING DEL LAGORAI (TRENTINO-ITALY) http://www.eclipse.it/asteria/ar/lagorai/lagorai.htm ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Thu Aug 22 13:19:55 1996 Subject: IMLI - Presentazioni Date: Thu, 22 Aug 1996 13:19:55 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Alessandro Novazio > From: mc6259@mclink.it > I vostri racconti dovrebbe far cambiare lavoro a tutti noi (perche' io > penso non si possa essere tecnici e manager insieme) > ... meno male che Internet ha molteplici "porte di accesso" !! > ... (riconosco i miei limiti ma francamente non ho capito dove vuoi arrivare) comunque la mia e' una costatazione oggettiva non un'opinione. Chi resta e' perche' in qualche modo si e' attrezzato con curiosita' o ragione il tutto secondo una vecchia regola di natura ovviamente e scontatamente quella della sopravvivenza. Alessandro Novazio -- Alessandro Novazio responsabile R&S Phone +39 11 752077 Fax +39 11 756652 E/mail alessandro.novazio@innovazione.com URL http://www.innovazione.com Address via Cordero di Pamparato, 7 10043 Turin - Italy ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Fri Aug 23 09:08:29 1996 Subject: IMLI - Agenzia pubblicitaria Date: Fri, 23 Aug 1996 09:08:29 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Giuseppe Bellisano Salve a tutti, mi presento: sono Bellisano Giuseppe, il curatore di Ludus, (http://www.pair.com/luduswg) primo sito italiano dedicato ai videogiochi. Seguo questa lista da poche settimane, e spero che questo mio primo intervento non sia troppo banale... Sulla Rete esistono molte persone che hanno realizzato un sito dedicato ad un certo mercato, (quello dei videogiochi, nel mio caso) ma che allo stesso tempo sono totalmente a digiuno di marketing, e che quindi non sanno come far fruttare (economicamente) il proprio lavoro. La mia domanda e' questa: esiste in Italia una "agenzia pubblicitaria" che operi esclusivamente sulla Rete? Per agenzia intendo un'organizzazione che si occupi di cercare sponsorizzazioni per un determinato sito, in cambio di una percentuale sui guadagni. In questa maniera il webmaster si dovrebbe occupare solo dello sviluppo del sito, lasciando il compito di contattare aziende, societa' e qualsiasi altra fonte di guadagno per il sito, ad un'altra struttura, organizzata per fare solo questo! Una agenzia di questo tipo dovrebbe chiaramente contattare aziende che presentino prodotti simili all'argomento trattato nel sito: se io mi occupo di divertimento elettronico, difficilmente verro' sponsorizzato da un calzolaio! Inoltre avrebbe il compito di decidere i prezzi delle sponsorizzazioni in base al "valore" del sito, assumendo quindi anche il compito di disciplinare i prezzi, che oggi come oggi, variano senza una logica ben precisa. Sinceramente non so' se esiste qualcosa del genere; di sicuro sarebbe molto utile a tutti quelli che non possono (per mancanza di mezzi, o di tempo) occuparsi anche del lato economico del proprio lavoro. Saluti. Giuseppe Bellisano ------------------------------------------------- Commento del moderatore: Inizia a farti un giro su http://commonwealth.riddler.com si tratta di una sorta di agenzia che ti consente di posizionare dei banner sulle tue pagine, dietro un certo compenso. Tempo fa, pero', si diceva che per guadagnare qualcosa occorre avere un traffico *da sito americano*. Altre url interessanti: Burst Media (http://www.burstmedia.com), DoubleClick (http://www.doubleclick.net), Interactive Connection (non lo ricordo), Real Media (http://www.realmedia.com) e WebRep (http://wwwebrep.com). ------------------------------------------------- ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it ------------------------------------------------- From marketing-l@internetforce.com Fri Aug 23 15:04:57 1996 Subject: IMLI - Presentazioni Date: Fri, 23 Aug 1996 15:04:57 +0200 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: mc6259@mclink.it >> I vostri racconti dovrebbe far cambiare lavoro a tutti noi (perche' io >> penso non si possa essere tecnici e manager insieme) >> ... meno male che Internet ha molteplici "porte di accesso" !! > >(riconosco i miei limiti ma francamente non ho capito dove vuoi arrivare) >comunque la mia e' una costatazione oggettiva non un'opinione. >Chi resta e' perche' in qualche modo si e' attrezzato con curiosita' o >ragione il tutto secondo una vecchia regola di natura ovviamente e >scontatamente quella della sopravvivenza. > >Alessandro Novazio Alessandro, sicuramente non volevo offendere nessuno ne' tantomeno te :-) La mia voleva solo essere una riflessione: tu ed altri raccontavate di come abbiate conusciuto persone che, nonostante un'esperienza informatica a volte considerevole, abbiano provato ma poi scartato l'utilizzo della Rete. Quindi meditavo sul fatto che, fortunatamente, esistano anche persone che, pur conoscendo pochissimo l'informatica, abbiano fatto di Internet il loro *unico* strumento di lavoro. Questa mia considerazione voleva solo portare alla conclusione, generale e personale ovviamente, che a volte spinge piu' avanti la curiosita' della conoscenza. Amici come prima ? Ciao Lorena http://www.infodata-italy.com ------------------------------------------------- Gli interventi devono essere inviati a: marketing-l@internetforce.com Per le iscrizioni majordomo@internetforce.com Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it -------------------------------------------------