------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Luciano Somma" Subject: R: Eppur si muove... Sembra che qualcosa si muova nel mio settore[componentistica per auto] L'anno scorso nella zona operativa[Campania]non c'era nessun cliente on line mentre adesso gia' 3 si sono attrezzati,anche se non funzionano ancora a pieno ritmo. Come ditte mandanti invece una sola[da Milano]ha per il momento la sola e-mail ma sta organizzandosi per le pagine. Comunque vedo ancora il setttore molto lento,da tener conto che l'8 Maggio fa gia' un anno che navigo ed ho avuto solo qualche sparutissimo contatto commerciale. Speriamo bene! Luciano Somma http://www.intecs.it/businet/somma/it_home.htm ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: piazzet@iol.it Subject: comunicazione uno-a-uno... Salute a tutti, anche io come molti altri, sono rimasto un pò in "finestra" prima di intervenire e devo dire che molti degli argomenti discussi sono interessanti. Ora, vorrei chiedere a tutti: ipotizzando che un qualunque utente diventi (o voglia diventare) anche un nostro "cliente", passata la fase della visita al sito, come ritenete che sia meglio proseguire per rinforzare un legame appena creatosi? Qual'è secondo voi, il miglior strumento "post-sito"? La posta elettronica? Un newsgroup? Una chat-room? Quando camminiamo per strada e ci fermiamo a guardare una vetrina, possiamo scappare subito o rimanere in contemplazione per molto tempo. Di questo, sul web, possiamo accorgerci andando a vedere i log-files da cui risulta quanto tempo uno stesso utente ha speso nelle nostre pagine. Se uno si ferma parecchio, è probabile che almeno "il soggetto" se non la forma, sia di suo gradimento. Cosa si può fare per "tenersi in contatto" con quel cliente, senza disturbare la sua privacy e senza fare spamming? Aspetto i vostri commenti. Ciao a tutti Pasquale Alfano (piazzet@iol.it) ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: abbo@somedia.it (Paolo Abbo) Subject: Re: IMLI: Pasticci interbancari At 10.23 14/04/98, you wrote: >From: Andrea Misso >Complimenti alla Rai, per il gran servizio informativo che continua a >performare in quest'area, finche continueremo ad avere servizi che si >occupano di Interent solo per informarci dell'iniziativa dell'esibizionista >che mette la Quick Cam nella camera da letto, di furti inesistenti, del >fatto che collegandoci faremo parte della comunita' virtuale dei >pedofili... beh penso proprio che il grande pubblico restera' lontano, e >con lui il commercio elettronico. > >Spero di essere cattivo profeta. Saluti a tutti. Intervengo per la prima volta nelle discussioni per portare un contributo di speranza. L'azienda per cui lavoro realizza, tra le altre cose, i servizi Audiotel (i famigerati 144 e poi 166) per la Repubblica. Beh, credo di poter dire senza timore che sono stati trattati molto peggio di come viene trattata oggi la rete :-( Noi non abbiamo mai offerto servizi anche solo "dubbi" e potete immaginare con quale timore seguito quello che succedeva intorno a noi e l'immagine che ne veniva data sui media (anche su quelli del nostro gruppo). Ebbene? Siamo attivi da olte 5 anni e riceviamo milioni di telefonate all'anno e l'attivit=E0 =E8 molto redditizia. Morale: se quello che offri serve realmente non c'=E8 disinformazione che= tenga. Saluti. Paolo Abbo ----------------------------------------------------------- Paolo Abbo Somedia - Via Nervesa 21 - 20139 Milano - Italy Voice ++39-2-57.454.204 Fax ++39-2-57.40.12.72 abbo@somedia.it ----------------------------------------------------------- ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Giorgio Rosa Salva Subject: Pasticci interbancari e commenti dei moderatori I moderatori scrivono: >Ci sembra che questa discussione sia molto interessante, tuttavia e' >decisamente off-topic, somigliando piu' a politica e sociologia che a >marketing. >Pubblichiamo volentieri questo messaggio, ma sara' l'ultimo su questo >argomento. Non mi e' mai sembrato che la nostra lista sia una gran palestra di marketing operativo (sul modello - sapete - di quelle accanite liste americane che tutti frequentiamo...); mi sembra al contrario che le nostre discussioni piu' interessanti nascano da stimoli di carattere generale, tipo "prospettive, limiti, speranze e opportunità" (e' il commercio elettronico il futuro della rete? globalita' contro localismo? natura e funzione del professionista di comunicazione su internet?). L'intervento di Giancarlo Livraghi sui pasticci interbancari ha aperto un altro di questi interessanti e utili filoni, e non mi sembra inopportuno stare un po' a discutere della disinformazione Rai, o dell'opposizione dei poteri forti alla diffusione della telematica di massa. Senza (la diffusione), non c'e' neanche il marketing di rete, e questa mi sembra un'ovvieta'. Allora, come mai questo intervento drastico quanto inusuale? Olindo D'Oria secondo me sbaglia, io per primo non mi affiderei mai quel residuo di democrazia che abbiamo alla telematica. Ma discutere di questo mi sembra molto pertinente al nostro lavoro. Propongo quindi un piccolo esercizio di televoto: la nostra lista deve bandire "politica e sociologia di rete" come decisamente off-topic? (Subsidiary: Che cos'e' il marketing?). Saluti. Giorgio Rosa Salva ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Marco Deveglia" Subject: Re: IMLI: comunicazione uno-a-uno... >Ora, vorrei chiedere a tutti: ipotizzando che un >qualunque utente diventi (o voglia diventare) anche >un nostro "cliente", passata la fase della visita >al sito, come ritenete che sia meglio proseguire >per rinforzare un legame appena creatosi? >Qual'è secondo voi, il miglior strumento "post-sito"? >La posta elettronica? Un newsgroup? Una chat-room? Dando al "cliente" qualcosa che lo interessa, che e' utile per la sua vita o attivita' e possibilmente che e' legato al _nostro_ prodotto. Tra gli "strumenti" che hai citato dico certamente l'e-mail come strumento di relazione di per se' e come "collante" verso il nostro sito. Alla faccia di tutti i Channel, la cara vecchia e-mail e' economicam veloce, alla portata di tutti e molto piu' personalizzabile. Marco Deveglia ______________________________________________________ Get Your Private, Free Email at http://www.hotmail.com ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Marco Parmigiani Subject: IBM Qualcuno ha notizie sulla campagna promozionale intrapresa da IBM sul commercio elettronico in Rete per le piccole e medie aziende? Quante e quali aziende hanno aderito, costi, ritorni, etc... Buon lavoro a tutti! -- Marco Parmigiani (Direttore Commerciale) tel 0331/480636-504185 fax 0331/480636 e-mail: promo@interweb.it ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Luca Sambucci Subject: Re: IMLI: comunicazione uno-a-uno... At 11.26 15/04/98 +0000, IMLI wrote: >Ora, vorrei chiedere a tutti: ipotizzando che un >qualunque utente diventi (o voglia diventare) anche >un nostro "cliente", passata la fase della visita >al sito, come ritenete che sia meglio proseguire >per rinforzare un legame appena creatosi? >Qual'=E8 secondo voi, il miglior strumento "post-sito"? >La posta elettronica? Un newsgroup? Una chat-room? Io dico: la posta elettronica! Lascia che gli utenti interessati riempiano un questionario (molto breve e poco impegnativo) per rimanere informati su tutti gli ultimi sviluppi del sito. Rassicurali dieci, cento, mille volte sul fatto che i loro dati (an= che se si tratta solo dell'indirizzo) verranno mantenuti riservati e non verr= anno dati a nessuno. Informali inoltre che avranno il diritto di fare l'unsubs= cribe in ogni momento. In questo modo ti creerai una tua 'audience' pronta a ricevere i tuoi spot pubblicitari via e-mail. :-) Ma stai attento a non bombardarli troppo, altrimenti non gli ci vorra' niente a rimuoversi dalla lista. Io mantengo un sito non molto frequentato, che viene visitato ogni giorno= da circa 50-60 persone. Eppure con questo metodo sono riuscito a creare una mailing list di oltre 300 persone in poco piu' di un anno (quasi un iscritto al giorno, e il mio non e' certo uno dei campi piu' facili per attirare audience). Poi ovviamente la media dipende anche molto da dove posizioni il form... Comunque ti assicuro che ad ogni messaggio promozionale che mandiamo (ne inviamo circa uno o due al mese) c'e' sempre gente che risponde interessa= ta e che vuole essere ricontattata per acquistare servizi. ciao, Luca ------------------------------------------ Itaweb - Internet Provider 06121 Perugia - via del Deposito 9 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ info@itaweb.it Tel. 075 - 5728609 http://www.itaweb.it Fax 075 - 5739505 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Cesare Ferrari Subject: Re: IMLI: comunicazione uno-a-uno... >Qual'Ë secondo voi, il miglior strumento "post-sito"? >La posta elettronica? Un newsgroup? Una chat-room? >Cosa si puÚ fare per "tenersi in contatto" con quel >cliente, senza disturbare la sua privacy e senza fare >spamming? Io uso questo sistema: Chiedo a chi visita il mio sito di registrarsi lasciando il suo indirizzo email. In questo modo posso inviargli periodicamente messaggi e nuove offerte via posta elettronica e tradizionale senza fare dello spamming. I messaggi che invio sono molto brevi e contengono l'invito a visitare il sito per maggiori informazioni sull'argomento. Vorrei cosi' spingere l'utente ad "abituarsi" a visitare il mio sito periodicamente. Ho notato, esaminando le statistiche d'accesso, che dopo aver inviato i messaggi c'e' una maggiore attivita' al sito: segno che la gente legge e visita. Cosa ne pensate di questo approccio? Grazie per l'attenzione Cesare Ferrari +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Jasmine Comunicazione http://www.jasmico.com via Ariberto 9 info@jasmico.com 24040 Arzago d'Adda BG Tel. 0363 326970 Italy Fax 0363 326968 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Giancarlo Livraghi Subject: Moderazione, marketing e cultura Ho letto con interesse tutto il dibattito che e' seguito al mio intervento sui "pasticci interbancari". Qui mi riferisco in particolare all'intervento di Giorgio Rosa Salva. Sono d'accordo con i concetti che esprime (ma con una sfumatura di differenza sul metodo). Per quanto riguarda la moderazione, credo che debba essere "autocratica" (e personalmente mi assoggetto alla volonta' dei moderatori, in questa lista come in tutte le altre che frequento, con la speranza che questo mio intervento non sia considerato "off topic"). La democrazia e' una bella cosa, ma se in una lista si mette in "votazione" (anche informale) il modo in cui e' gestita si rischia di finire in un perenne dibattito su che cosa va bene e che cosa no. Credo che i moderatori debbano avere la responsabilita' (e quindi il diritto) di decidere. Se no tutte le liste finirebbero col mescolarsi con tutte le altre e non si capirebbe piu' nulla. "Cio' premesso" ;) sono d'accordo con Giorgio. Secondo me non esiste, in generale, un confine rigido fra marketing e cultura; cioe' piu' si capisce la cultura (intesa come l'ambiente umano e sociale in cui avviene la comunicazione) e meglio si fa marketing. Questo e' vero in generale e specialmente per cose nuove come la rete. Sono convinto che la "cattiva cultura" diffusa sulla rete (per non parlare delle manovre di chi cerca di impadronirsene e rischia di strangolarla) sia uno degli ostacoli piu' gravi alla diffusione di un "vero" marketing in rete. Sono anche convinto che sia banale, restrittivo e sostanzialmente sbagliato pensare al marketing in rete come "soltanto" e-commerce o (peggio ancora) come soltanto "metter su un sito web, offrire qualcosa e stare a vedere che cosa succede". Mi sembra che nessuno in questa lista sia d'accordo con quelle sciocchezze, ma sappiamo tutti che e' quella la prassi piu' diffusa... Ma naturalmente c'e' un limite; non e' questa la sede per parlare di poesia birmana o di decifrazione di lapidi etrusche. Spero quindi che i nostri moderatori vogliano accettare una visione abbastanza ampia del concetto di marketing, ma rimangano severi in fatto di off-topic. :) Scusate la lunghezza... ma mi sembra una cosa abbastanza importante. Giancarlo Livraghi ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Olindo D Oria" Subject: R: IMLI: Pasticci interbancari e commenti dei moderatori >"Allora, come mai questo intervento drastico quanto inusuale? >Olindo D'Oria secondo me sbaglia, io per primo non mi affiderei mai quel >residuo di democrazia che abbiamo alla telematica. Ma discutere di questo >mi sembra molto pertinente al nostro lavoro." >Giorgio Rosa Salva replico: Certo, non credo di asserire verità assolute, o di scoprire chissà cosa, è molto probabile che io sbagli, ma non ritengo francamente di essere stato così drastico ... originale o inusuale, forse. La realtà è -per ritornare all'argomento- che si è tentato addirittura di far votare gli Italiani all'estero e non mi si obietti che in quanto connazionali hanno diritto al voto,per fare un esempio: è come se dichiarassimo guerra alla Cina ed inviassimo i Russi a combatterla, non ha molto senso non credi ? Per concludere: la telematica non è certamente il "monolito" a cui "ispirarsi" per risolvere ogni problema, ma non deve nemmeno essere demonizzata, come capita talvolta in alcune trasmissioni altamente disinformative per le quali tra l'altro paghiamo anche il canone di abbonamento.:-(( Ti chiedo e Vi chiedo se per primi "temiamo" il "grande fratello" chi mai potrà aver fiducia nell'uso e nelle potenzialità di questo mezzo ? Olindo D'Oria -------------- IML H.P. http://space.tin.it/computer/olindodo E-Mail oldoria@tin.it Olindo D'Oria