From imli@mediaquest.it Fri Jan 30 08:33:00 1998 Subject: IMLI: Voglio anch'io diventare ricco come Paperone Date: Fri, 30 Jan 1998 02:33:00 -0500 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Gianni Lombardi <100341.3647@compuserve.com> Commento del moderatore: Invio un messaggio di Gianni Lombardi giaciuto per alcuni giorni in una cartella del software che gestisce la mailing list. Vi raccomando di inviare gli interventi con lo stesso indirizzo con cui siete iscritti, altrimenti il messaggio verra' ignorato. Un saluto. --------------------- (27|01|1998 20:30 ) Cosi' parlo' IMLI, imli@mediaquest.it: >Cito 2 esempi per esperienza personale: >E' da un anno che sono ospite con una pagina come rappresentante di ricambi >per auto >per Campania e Molise e fino ad oggi ho avuto solo un contatto[un'offerta di >rappresentanza che non era nemmeno del mio settore specifico ne' tanto >simile] >poi...il silenzio >Sono presente in moltissimi siti , come autore di poesie , ed ho pubblicato >nel Giugno 1997 un volume dal titolo MOMENTI DI VERSI -nonostante molti >consensi ed una certa pubblicita'[e notorieta']vendita di copie= O >Ho venduto alcuni libri ma non su Internet. >Mi si potra' obiettare che la vendita d'un libro[di poesia poi] e' >difficile.Certamente ma sarebbe dovuto valere anche FUORI dalla rete non vi >pare? >Per concludere il mercato in Italia non e' ancora MATURO e ci vorra' ancora >qualche anno prima che si possano avere dei risultati apprezzabili.Spero di >sbagliarmi ma temo che sia cosi'. Dissento su conclusioni cosi' generalizzanti. Di solito, quando un'operazione promozionale (su qualsiasi mezzo: adv, dm, punto vendita, porta a porta e anche Internet) non genera risultati apprezzabili vuol dire due cose: -il prodotto o servizio non interessa (almeno in quel formato a a quel target -- nel caso del libro di poesie potrebbe essere il titolo: in assenza di grandi possibilita' promozionali o di un autore famoso, un titolo azzeccato fa molto per la vendita del libro) oppure - qualche elemento base della strategia deve essere modificato. Controprova: La vendita diretta riserva sempre sorprese. Un caso emblematico fra i numerosi che mi sono capitati. Nel dm il fattore piu' importante e' la lista a cui si fa l'offerta. Non sempre e' interamente valutabile a priori. Sei anni fa - fra le altre cose - ho gestito un'operazione di vpc (vendita per corrispondenza) di un interessante prodotto di cancelleria: un perforatore per praticare la scritta "non trasferibile" sugli assegni (costo: oltre 300mila piu' iva). Una delle liste target e' stata una lista di direttori marketing, vendite e responsabili pubblicita' (quindi una lista un po' fuori target, apparentemente). Risultati ottimi, con mailing ripetuti che generavano sempre un'ottima redemption. Poco tempo dopo, sulla stessa lista, con un rivenditore Apple ho gestito un'offerta per un PowerBook Apple (all'epoca lanciato da poco, era il portatile di *maggior successo* nel mondo) comprendente anche un software per l'analisi geografica delle reti di vendita, qundi un prodotto (ragionando a priori) assolutamente in target, anche con contenuti di status symbol. Risultati: ZERO assoluto. Neanche una telefonata per chiedere alcunche'. (la "call for action" non era: "tira fuori la tua carta di credito e compra subito" ma "se vuoi vederlo te lo portiamo in ufficio", tra l'altro) La lista era buona in entrambi i casi (era la stessa) il mezzo (mailing) funzionava perche' ha funzionato prima e ha funzionato anche dopo (funziona da 150 anni). Conclusione: ai direttori marketing, vendite e responsabili pubblicita' italiani nel 1992 i perforatori per assegni interessavano (prodotto che in teoria avrebbe dovuto interessare i direttori amministrativi, non i direttori marketing), mentre i computer portatili, soprendentemente, no. Insomma: se hai la possibilita' di proporre il tuo prodotto a qualche migliaio di persone e nessuno compra, c'e' qualcosa che non va nel prodotto o nella strategia, non nel mezzo di comunicazione. E, spesso, lo puoi sapere solo testando. Gianni P.S. - Considerazione sociologica: fu con quell'operazione che mi resi conto che i dirigenti delle grandi aziende italiane anche quando si occupano di marketing, pubblicita' e vendite, sono spesso di estrazione finanziaria-amministrativa. E, sei anni fa (un'epoca che pero' non e' l'eta' della pietra) non prendevano in considerazione l'ipotesi di usare un personal computer neanche sotto tortura. --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Fri Jan 30 21:42:03 1998 Subject: IMLI: e-business Date: Fri, 30 Jan 1998 21:42:03 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Andrea di Varmo - Sinetica group ciao, sono un giornalista freelance che vi legge da mesi ed ora alza la manina per chiedere una cosa: ho in mente un'intervista con qualcuno della ibm italia sulla campagna e-business e sono alla ricerca di spunti ed esperienze. qualche articolo, gli spot, brochure e il sito web non mi bastano. qualcuno ha avuto esperienze dirette. al lato pratico come funziona per un'azienda che =E8 interessata? qual =E8 il minimo di spesa= eccetera. ringrazio chiunque schiaccer=E0 su "reply" ;-) Andrea di Varmo Direttore responsabile Friuli on line - http://fol.nauta.it/=20 (testata giornalistica con i supplementi Vita d@ nauta e libernauta) c/o Sinetica group - http://www.sinetica.it Via Paluzza 15, 33100 Udine Italy Fax ++39 432 481038 Tel ++39 432 481028 --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sat Jan 31 02:49:15 1998 Subject: IMLI: Commento a riflessioni. Date: Sat, 31 Jan 1998 02:49:15 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Andrea Misso Noto di essere in sintonia con Alberto Bregani il quale ha scirtto: >Ma, mi chiedo: tutta questa gente, si =E8 mai chiesta invece, che cosa la >Rete, e quindi i propri interlocutori, i propri clienti, si aspettano da queste >Aziende?!?! Io Vengo dal Friuli dove la gente che e' ancora molto legata alla terra mi ha insegnato che prima di raccogliere bisogna seminare, e che i campi su cui non si e' mai coltivato vanno preparati e curati molto di piu' di quelli in produzione da tempo... Contadino scarpe grosse cervello fino :))) Ciao a tutti. --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sat Jan 31 23:00:26 1998 Subject: IMLI: Come i media trattano Internet Date: Sat, 31 Jan 1998 23:00:26 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Andrea Misso Francesco Tamburella ha scritto: >Pochi fenomeni hanno avuto dai media una disinformazione cosi'perversa, >cioe' parlando bene ne hanno ottenuto il male. ebbene vorrei aprire una nuova parentesi in merito a questo argomento. Ormai sempre piu' spesso i media affrontano l'argomento Internet, il probelma e' come lo fanno! Dando come presupposto che la rete, soprattutto in Italia, ha bisogno di allargare la base di utenti, vorrei aprire una breve discussione su come i contenitori generici: soprattutto Tv e quotidiani affrontano l'argomento. Non consideriamo la stampa specializzata poiche' attualmente stanno sorgendo iniziative che vanno controcorrente (WMTOOLS mi sembra un'ottimo esempio a riguardo). Il fatto e che spesso quelli che si possono definire "contenitori generici" spesso affronatano l'argomento Internet cavalcando i soliti luoghi comuni quali Internet e' la patria della pornografia, il pedofilo viaggia on-line e via dicendo... L'ultima tragica conferma di questa tendenza l'ho avuta la scorsa settimana quando su rai tre durante il tg hanno mandato un servizio su un inglesina che ha piazzato una quick cam in camera da letto collegata in rete. In questo modo chiunque conosca l'indirizzo puo' sbirciare nella camera della signorina. Emblematico e' stato anche il caso dello scorso anno quando sulle prime pagine dei giornali e' stata riportata la notizia di due sorelline misteriosamente sparite, nella vicenda veniva dato ad Intenret un ruolo chiave per l'organizzazione della fuga... invece poi si e' scoperto che le piccole, autrici della piu' classica delle bravate fanciullesche Internet non la sapevano nemmeno utilizzare... Delle foto di Diana dopo l'incidente non voglio neanche parlare! Notizie simili sono piu' volte apparse su stampa e televisone, occpando spesso spazi di primo piano ad alta visibilita'! E' inutile sottolineare l'impatto che simili notizie possono avere sull'opinione pubblica! Tutti in questa lista auspichiamo una rapida espansione della rete, vogliamo che un numero altissimo di persone la usino. Affinche' la gente si convinca ad utilizzare questo mezzo e' necessario far giungere a queste persone un costante flusso di informazioni sull'utilita' del mezzo. Sono in molti che si stanno prodigando in questa direzione, spesso pero' si tratta di stampa specializzata che viene letta solo da chi Internet gia' la conosce e l'apprezza. Il ruolo dei media di massa e' in questo caso fondamentale e finche' le notizie che riporteranno riguarderanno solo sesso, le foto di Diana, il pedofilo o l'esibizionista di turno temo che dovremo aspettare molto piu' del necessario per avere un numero soddisfacente di persone collegate. Personalmente sono stufo di vedere Internet utilizzata a scopo sensazionalistico, soprattutto in telegiornali che sono finanziati anche dal canone che pago! Cosa ne pensate? Scusate per la lunghezza e per la probabile presenza di errori ma andavo di fretta. Andrea Andrea Misso Via Cesarini, 5 40129 Bologna Tel. (051) 361591 0347-4853999 email: misso00@sun.economia.unibo.it --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www.imli.com Gli interventi devono essere inviati a: imli@imli.com Iscrizioni: imli@imli.com (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@imli.com (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sun Feb 01 06:34:21 1998 Subject: IMLI: e-commerce: funziona ! Date: lun, 26 gen 1998 22.54.32 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Francesco Gaini At 22.00 19/01/98 GMT, you wrote: >From: Francesco Gaini >Signori e Signore >..... >Sicuramente il prodotto "informatico" e' piu' vendibile di altri in >rete ma i risultati ottenuti in questi primi mesi di commercio >elettronico sono veramente incoraggianti. >Numero contatti quadruplicati, importi fatturati mensili e numero di >ordini in costante crescita..... altro che pura follia ! >Il tutto senza spendere una lira in pubblicita' .... >------------------------------------------------- >Commento del moderatore: >Grazie Sig. Gaini per l'intervento. Ora che ha rotto il ghiaccio, >perche' non prosegue fornendoci alcuni dati di quello che le sta >succedendo? Magari senza cifre, ma con percentuali. Portando degli >esempi pratici di commercio elettronico vincente Salve Prima di tutto mi scuso per il ritardo con il quale rispondo all'invito del moderatore e di seguito cerchero' di sintetizzare la mia esperienza. Alla fine del mese di Agosto 1997 abbiamo deciso di installare il negozio virtuale SESAMARKET. Ecco i risultati: Percentuale di incremento mese su mese IMPORTO ORDINI NUMERO ORDINI Agosto (esempio di L. 100) Agosoto (esempio....) Settembre +250% Settembre +50% Ottobre +110% Ottobre +300% Novembre + 80% Novembre +100% Dicembre +300% Dicembre 0% Gennaio + 45% Gennaio +15% CONTATTI HOME PAGE AZIENDALE RISPETTO AL MESE PRECEDENTE Agosto + 40% Settembre +100% Ottobre + 20% Novembre + 45% Dicembre + 25% Di seguito cerco di sintetizzare gli aspetti che secondo me hanno contribuito al successo. * Soluzione software semplice che ci ha permesso con pochi sforzi di capire le reazioni del mercato. (Prossimamente installeremo il software NetCommerce della IBM che e'il nostro punto di riferimento da 25 anni.) * Prezzi bassissimi (imbattibili) * Pagamento semplice (in contrassegno) * Creazione della categoria "I prezzi imbattibili della settimana" * Multi e-mail (invito a visitare il negozio....) * Creazione di una "Mailing-List" di aggiornamento della categoria "I prezzi imbattibili" * Manifestazioni ed incontri sul tema e-commerce * Tanta buona volonta' Molti nostri Clienti si sono sentiti "offesi" dai prezzi del Negozio Virtuale ma la nostra risposta e' stata semplice: "acquista pure con questo sistema non ci sono problemi" Perche' un'azienda, un privato che e' a conoscenza di questo nuovo sistema di acquisto dovrebbe continuare a pagare i prodotti molto di piu' ??? (si sta parlando sempre di un +10% +15%) Sono sicuro che nel momento in cui decideremo di investire in pubbblicita' gli affari miglioreranno notevolmente. I miei migliori saluti. Scambio di link (gratuito) con mercatini gemellati http://www.sesa.it/sesamarket sesamarket@leonet.it Il negozio Virtuale di Informatica con prezzi imbattibili ! --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sun Feb 01 06:35:25 1998 Subject: IMLI: Coop on line Date: mar, 27 gen 1998 22.44.17 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Elena Antognazza Dadanet vende abbonamenti ai super Coop Vi riporto una notizia apparse sul Corriere Multimedia di lunedi' 26 gennaio, che si riallaccia al discorso che facevamo riguardo alla strategia di presenza online di Coop, e anche alle considerazioni espresse da Marco De Veglia nel suo messaggio di oggi. Da gennaio e' in vendita nei supermercati Coop e Ipercoop di tutta Italia e' in vendita un kit di abbonamento alla Rete, dedicato alle famiglie, piu' che agli esperti di informatica. Il kit permette di collegarsi ad Internet attraverso il provider Dadanet, che conta circa 25mila abbonati in 158 cittā' italiane, al costo di 240mila lire (IVA compresa) per i soci Coop. Il primo test di vendita di questo kit e' stato effettuato fra novembre e dicembre in diciotto supermercati della Toscana, grazie ad un accordo fra Dadanet e Unicoop Firenze, e ha portato alla vendita di 700 pacchetti in un solo mese. Il pacchetto si chiama DadaFamily, e comprende il software per la navigazione, configurato in modo semplice e pressoche' automatico, due caselle postali e due mega di spazio su disco per ospitare la home page (delle famiglie clienti target dell'operazione? n.d.m), e l'assistenza 24 ore su 24, on line oppure attraverso un numero verde. Per tutta la durata della promozione, del personale addetto sarā presente nei supermercati prescelti per promuovere il prodotto, che sarā comunque disponibile negli stessi punti vendita anche dopo il 31 gennaio, a prezzi di poco superiori (ma comunque inferiori a quelli dei negozi di computer). La strategia di Coop e' quella di farsi carico della differenza di prezzo del kit rispetto alla versione non promozionata, oltre che di fare pubblicita' all'offerta (e alla Rete) attraverso i siti Coop, la newsletter cartacea del gruppo, e alcuni spazi pubblicitari in televisione. Probabilmente questa promozione fa parte di quella strategia piu' ampia di cui parlavamo, che farebbe di Coop la prima catena della grande distribuzione ad avere testato un sistema di vendita online per i suoi prodotti. E' altresi' probabile che questa strategia sia dettata, oltre che dalla volonta' di essere un precursore in questo mercato, anche da fattori contingenti, come riporta Giuseppe Mennuti nel suo riferimento ad un recente progetto di legge. Elena Antognazza. --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sun Feb 01 12:56:01 1998 Subject: IMLI: Riflessioni Date: Sun, 01 Feb 1998 11:56:01 +0000 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Alberto Bregani Cari amici di modem e di server, proporrei un attimo di pausa. Leggere questo frenetico scambio di commenti ed opinioni sulle vendite, sul commercio elettronico, sugli investimenti e sui relativi ritorni ( ritorni? Quali ritorni?), mi d=E0 l'idea di essere su una collina e vedere gi=F9, nella pianura, una grande nuvola di polvere ed una grande confusione. Certo, la cosa importante =E8 che almeno la discussione si anima; ma forse, non =E8 ancora il momento di parlare di vendite e di numeri. E tanto meno cercare di prendere esempio dagli americani. Dice bene Lucio Dalla, in una sua famosa canzone:<<...ma l'America =E8 lontana, dall'altra parte della luna....>>. E allora, prendiamo esempio da lui e restiamo con i piedi per terra. --------- Penso che in questo anno appena trascorso, tutto abbia concorso, nel bene e nel male, a rendere popolare ( se mi passate il termine) Internet. =05Ed =E8 partita un'altra corsa all'oro. Come nel Klondike, anche la corsa ad Internet ha significato, per la maggior parte delle persone e quindi delle Aziende, ritrovarsi, dopo qualche tempo, con un pugno di mosche in mano. Nonostante i loro consulenti avessero loro promesso guadagni. Ed ora? Lasciamo stare gli sporadici casi di successo ( o meglio non-insuccesso) e parliamo invece dell'approccio generale delle aziende italiane alla Rete. Mi pare che la parola che =E8 andata ( e va tuttora) per la maggiore , sia ancora . Ed infatti sono ancora tutte l=EC, le aziende, in Rete , ad aspettare:-) Direttore 1: Direttore 2: Direttore 3: Direttore dal 4 al 5254: Ma, mi chiedo: tutta questa gente, si =E8 mai chiesta invece, che cosa la Rete, e quindi i propri interlocutori, i propri clienti, si aspettano da queste Aziende?!?! IL SERVIZIO, dove lo mettiamo? E' mai stato trattato un caso aziendale nel quale si prendesse in esame il successo ottenuto da un'Azienda che invece di pensare a vendere, ha aumentato notevolmente la fidelizzazione del cliente attraverso, ad esempio, la fornitura di servizi in rete che altrimenti non sarebbe riuscita a fornire?!! Oppure =E8 riuscita a creare un'interesse, che non fosse la descrizione del proprio catalogo , per il quale valesse la pena ritornare nel sito e quindi eccetera ..eccetera....? Si =E8 mai preso in considerazione il fatto che tutto quello che =E8 stato detto riguardo al commercio elettronico, alle vendite, ai numeri, ai fatturati, ai guadagni, =E8 un punto di arrivo (moooooolto lontano) e non un punto di partenza? Come invece la maggior parte delle agenzie cosiddette di CyberMarketing , nate come funghi negli ultimi mesi, va proponendo a 360 gradi? Questo =E8 inganno. Questo =E8 il vero e attuale VIRUS che qualcuno In italia va portando in giro. Tutti si sono lanciati in Internet, senza per=F2 passare dalla partenza (e quando dico tutti intendo sempre la stragrande maggioranza delle Aziende , visto che la stragrande maggioranza mi testimonia questo sentimento). Ovvero nessuno si =E8 preso il tempo di studiarla, la Rete, di viverla veramente. E tantomeno conoscere chi ci vive, in rete. Esistono persone ( stupefacente, e non posso fare nomi .. per piet=E0)che hanno scritto libri di marketing in internet CHE NON HANNO NEANCHE UN INDIRIZZO DI EMAIL!!. Ma vi rendete conto?! Che cosa ne sanno, loro, di Internet?!?! Per essere in internet, ed adottare dunque una strategia, =E8 sufficiente fare un sempilce con qualche altra strategia adottata per qualche altro mezzo di comunicazione? Bah..... Quale consulente o agenzia ha avuto il coraggio, di fronte ad una richiesta di un'azienda di proporsi in internet, di piazzare un computer con Netscape o Explorer sul tavolo del Direttore ( o dell'interessato) e dirgli <> In sintesi, cari amici, =E8 inutile che tutti si ostinino a parlare di guadagni, fatturati, commerci e numeri, numeri e maledettamente numeri. = Scordatevelo. Cancellate tutto. Cestinate. Delete! In Rete non ci sono da contare, ma persone. E' tutto da rifare. Anzi non =E8 ancora stato fatto niente nella direzione giusta. La questione sta nell'educazione ( mai vista ne sentita questa parola?!?!), nel contenuto e nel servizio( e queste altre?!?!) <. Devono imparare.>> (Denise Caruso - New York Times) Finora, in Italia, solo una cosa si =E8 venduta benissimo: l'informazione. Ma quella sbagliata. Purtroppo. Personalmente, con la mia rivista, cercher=F2 di andare (questo tipo di corrente..) ponendo l'accento sulla qualit=E0 e non sulla quantit=E0 , anche se non potr=F2 certo esimermi dall'analizzare nel miglior modo possibile gli strumenti che tuttora si hanno a disposizione in Internet per fare del marketing. Ma =E8 indubbio che, come dicevo, se non ci si ferma un attimo a pensare e = a far pensare, se non si fa in modo che la gente prima di tutto un'esperienza online, se non si concorre tutti, prima, a diffondere una cultura del Web, come punto di partenza , allora armiamoci di grossi recipienti per metterci dentro tutte le mosche che raccoglieremo, da ora in avanti. e questo =E8 un fatto. Alberto Bregani Direttore Editoriale Web Marketing Tools. http://www.wmtools.com ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sun Feb 01 18:53:58 1998 Subject: IMLI: e.business o non e' business? Date: Sun, 1 Feb 1998 18:53:58 +0100 (MET) ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Giuseppe Vargiu Fa piacere vedere tanti interessanti interventi sull' e.commerce italiano . Faccio e.commerce con internet dal 95: per conto dei miei clienti ho venduto su internet di tutto, dai salami ai gioielli. Ma cosi' come essere su internet non basta per vendere su internet, allo stesso modo fare qualche vendita online con internet non basta per fare business. Internet e' solo un nuovo bellissimo potentissimo strumento, sono fra i primi a lavorarci e a crederci, ma in Italia i numeri per fare business solo con internet NON ci sono. Ho detto che non si puo' fare business solo con internet, ma affiancando un sapiente uso di internet agli altri mezzi i risultati possono essere formidabili. Ricordate la campagna della fiat Brava? Budget gigante in televisione con lo spot imperniato sul sito internet. Uso geniale di tutte le valenze positive di Internet, ma chiara percezione che la vera comunicazione si fa sui mezzi. Ma il vero vantaggio di internet e' che strumenti di questo tipo sono alla portata di fiat come delle nostre piccole piccolissime e creativissime imprese. Un mio cliente sedicente mobiliere telematico ha accresciuto gli affari nel suo negozio di lissone da quando ha aggiunto la sua URL sui suoi piccoli annunci sui giornali.Ma state tranquilli che la gente le camere da letto non le compera on-line. E nemmeno il prosciutto, o il detersivo. E' evidente che i supermercati online sono un gadget. Il business, e l'e.business, sono altra cosa. Giuseppe Vargiu gvar@stelnet.com Stelnet srl www.stelnet.com www.stelfair.com www.vostronome.it tutto per il commercio elettronico -<>-<>-<>-<>-StelNet-<>-Italy<>-<>-<>-<>- --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sun Feb 01 19:11:56 1998 Subject: IMLI: coop Date: Sun, 01 Feb 1998 10:11:56 PST ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "soglia stefano" mi stanno giungendo voci del fatto che l'operazione coop sia tutta una 'bufana' peccato! ma secondo voi č vero? allora l'e-commerce vero e proprio e l'importanza della certitication autority sono ancora molto lontani in italia!? che ne pensate? steve ______________________________________________________ Get Your Private, Free Email at http://www.hotmail.com --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Sun Feb 01 23:06:00 1998 Subject: IMLI: Money, money, money... Date: Sun, 01 Feb 1998 23:06:00 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Alessandro Ghezzer At 19.34 30/01/98 +0100, you wrote: >Neanche con la TV si vende poi tutta questa roba, (televendite a parte!) vorrai scherzare. Con la tv non vendi "direttamente" forse, ma di certo fai conoscere alla grande il prodotto o un marchio, o qualsiasi altra cosa. Se cosi' non fosse dovresti spiegarmi per quale ragione la tv si mangia gran parte degli investimenti pubblicitari >dava cifre particolarmente indicative). L'importante e' trovare *bisogni >reali* che possano essere efficacemente soddisfatti sulla rete, mostrare >all'azienda una strada, pianificare a medio periodo e non fare "false >promesse". frasario oscuro... Quali sono i "bisogni reali" che la rete puo' soddisfare efficacemente? Non mi pare siano poi moltissimi, a parte quelli informativi, forse. >Nel frattempo, ci possiamo tranquillamente preparare alla rete di massa di >domani, studiare e pensare che fa comunque bene la Coop ad accumulare >esperienza (anche se non e' detto che lo stia facendo proprio nel modo >migliore eccetera). e la scelta del tempo, la vogliamo considerare? Ciao, Alex. a.ghezzer@asteria.it * A&R - ANDATA & RITORNO rivista dedicata ai viaggi http://www.eclipse.it/asteria/ar.htm * VIDEOCORSO RAPIDO PER ASPIRANTI CAMERAMEN http://www.eclipse.it/asteria/ar/cam/cam.htm * JAZZ PORTRAITS - RITRATTI JAZZ http://www.eclipse.it/asteria/ghezzer.htm * IL MIO CINEMA: RASSEGNA DI MEGA FILM http://www.eclipse.it/asteria/ghezzer/home/cinema.htm * MY HOME PAGE http://www.eclipse.it/asteria/ghezzer/home/alex.htm --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it