From imli@mediaquest.it Tue Jan 27 12:18:41 1998 Subject: IMLI: Mi sorge un dubbio ! Date: Tue, 27 Jan 1998 11:18:41 +0000 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Giuseppe Mennuti" Gentili Tutti, e' praticamente da piu' di un anno che non intervengo in questa lista, anche se penso di non aver perso neanche un intervento da quando e' stata creata. Questo mio ritorno e motivato dalla necessita' di sottoporre, a voi Tutti qualcosa che, per i piu' maligni, potrebbe essere uno dei motivi per cui COOP si sarebbe affacciata al commercio elettronico. Schema di decreto legislativo di "Disciplina in materia di Commercio" approvato dal Consiglio dei ministri il 16/1/98. [omissis] TITOLO VI ARTICOLO 21 Commercio elettronico 1. Il ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato promuove l'introduzione e l'uso del commercio elettronico con azioni volte a: a) sostenere una crescita equilibrata del mercato elettronico; b) tutelare gli interessi economici dei consumatori; c) promuovere lo sviluppo di campagne di informazione ed apprendimento per operatori del settore e operatori del servizio; d) predisporre azioni specifiche finalizzate a migliorare la competitivit=E0 globale delle imprese, con particolare riferimento alle piccole e alle medie, attraverso l'utilizzo del commercio elettronico; e) favorire l'uso di strumenti e tecniche di gestione di qualit=E0 volte ad accrescere la fiducia del consumatore; f) garantire la partecipazione italiana al processo di cooperazione e negoziazione europea e internazionale per lo sviluppo del commercio elettronico. 2. Per le azioni di cui al comma 1 il ministero dell'Industria pu=F2 stipulare convenzioni, accordi di programma con soggetti pubblici o privati interessati, nonch=E9 con associazioni rappresentative delle imprese e dei consumatori. Comunque, per chi volesse, il testo integrale del decreto e' reperibile all' http://www.ilsole24ore.it/libcom/ddl.htm Meditate gente. Meditate Peppe Mennuti ---------------------------------- Giuseppe Mennuti mennuti@mail.eng.it --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Tue Jan 27 16:23:42 1998 Subject: IMLI: Utilizzo internazionale Date: Tue, 27 Jan 1998 16:23:42 +0100 (MET) ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Marco De Biasi Salve a tutti, scusate se intervengo con un po' di giorni di ritardo, ma il server della mia facolta' e' stato K.O. per qualche tempo e la voglia di rispondere era parecchia. >2) Si fa un gran parlare di utilizzo solo "internazionale" di Internet. Ma, >in un paese come l'Italia, che ha n'economia basata sulla piccola->media azienda, quanti hanno realmente un mercato extra-nazionale? Per la mia tesi ho condotto un sondaggio sull'utilizzo di Internet come strumento di markting nelle aziende italiane (campione di 850 aziende italiane di tutti i settori, lista qualificata). Una delle domande chiedeva la dimensione del mercato della azienda campionata, e le risposte sono state le seguenti: --- La dimensione del mercato della vostra azienda e': --- locale 0,23 macroregionale 0,09 nazionale 0,30 europea 0,09 globale 0,29 Le aziende con mercato internazionale, dunque, ci sono. Non so quale sia la situazione degli altri paesi, non ho recuperato granche' su questo argomento (anzi, chi ne sa qualcosa me lo faccia sapere), ma e' comunque evidente che gli sforzi volti alla conquista di quote sui mercati esteri tramite il marketing online esistono anche da noi. Un saluto Marco De Biasi --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Tue Jan 27 20:30:06 1998 Subject: IMLI: Voglio anch'io diventare ricco come Paperone Date: Tue, 27 Jan 98 20:30:06 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Luciano Somma At 19.47 26/01/98 +0000, you wrote: >From: Italo Peretto > >Ho atteso alcuni giorni e ho letto parecchi interventi. >Quello che mi sembra chiaro =E8 che le opinioni sulle opportunita' vere >offerte da internet per la Vendita di prodotti sono varie e devo dire >estremamente interessanti. Sono anch'io convinto come nei miei >interventi precedenti che l'utilizzo della rete a scopo di "fare soldi" >non sia per niente facile... Cito 2 esempi per esperienza personale: E' da un anno che sono ospite con una pagina come rappresentante di ricambi per auto per Campania e Molise e fino ad oggi ho avuto solo un contatto[un'offerta di rappresentanza che non era nemmeno del mio settore specifico ne' tanto= simile] poi...il silenzio Sono presente in moltissimi siti , come autore di poesie , ed ho pubblicato nel Giugno 1997 un volume dal titolo MOMENTI DI VERSI -nonostante molti consensi ed una certa pubblicita'[e notorieta']vendita di copie=3D O Ho venduto alcuni libri ma non su Internet. Mi si potra' obiettare che la vendita d'un libro[di poesia poi] e' difficile.Certamente ma sarebbe dovuto valere anche FUORI dalla rete non vi pare? Per concludere il mercato in Italia non e' ancora MATURO e ci vorra' ancora qualche anno prima che si possano avere dei risultati apprezzabili.Spero di sbagliarmi ma temo che sia cosi'. Ciao. Luciano Somma =20 http://www.intecs.it/businet/somma/it_home.htm=20 http://www.club.it/autori/luciano.somma --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Tue Jan 27 23:36:34 1998 Subject: IMLI: DM in Italia Date: Tue, 27 Jan 98 23:36:34 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Gianni Lombardi (26|01|1998 22:00 ) Cosi' parlo' IMLI, imli@mediaquest.it: >Quanto poi al fatto che il Direct Marketing sia pi=F9 vicino alla nostra >mentalit=E0 dissento, certamente ha dato buoni risultati a molte imprese = ma >quali sono i suoi strumenti? >1) Direct Mail: a pelle direi che agli italiani non piace essere >continuamente inseguiti da lettere che sollecitano una risposta o >l'instaurazione di un qualche dialogo con chi te le ha spedite; non a caso >il successo dipende in parte dai grandi numeri messi in campo. >2) Telemarketing: come sopra. >3) Direct Response Advertising: la risposta immediata che tale sforzo >ottiene =E8 in ordine di importanza, nulla, la richiesta di informazioni, = una >telefonata ad un numero verde, ultimo l'acquisto. Dubito che ci=F2 si = adatti >bene agli italiani. Sono d'accordo sul fatto che il direct marketing non sia esattamente = congeniale agli italiani, ma dissento sul fatto che sia un problema = di "mentalita'". E' un problema ambientale: il dm e la vendita per = corrispondenza hanno bisogno di organizzazione, di know how (non ci = si improvvisa venditori per corrispondenza, a meno di non avere un = prodotto talmente appetibile ed esclusivo che si vende da solo) e di = infrastrutture che funzionino (poste, trasporti, telefoni ed ora = anche linee dedicate) prezzi competitivi. In realta' esistono aziende che fanno vpc anche in Italia e (mettendo = in pista organizzazione e know how, e superando almeno in parte gli = handicap) la fanno anche bene. Per esempio le Fattorie Giordano (vino = e prodotti alimentari), Fratelli Carli (Olio d'oliva e - un po' = bizzarramente - sapone e marsala), F.lli Ingegnoli (prodotti per il = giardinaggio), De Agostini (editoria). Il primo e piu' importante handicap per chi opera nella vpc e' = costituito in Italia dalle poste. Un fattore importante per il = successo, per esempio, e' la velocita' di evasione dell'ordine: prima = viene consegnato il pacco, piu' felice sara' il compratore. Ma con = poste che consegnano in 15 - 30 giorni e corrieri che (a prezzo = relativamente caro) consengnano in non meno di una settimana hai = voglia di oliare e mettere a punto le procedure aziendali. Un vantaggio di Internet e' che in parte elimina il costoso collo di = bottiglia postale. Gianni -- >=3D=3D=3D> Gianni Lombardi Copywriter - Consulente di Direct Marketing e Pubblicita' Interattiva. Segretario Art Directors Club Italiano Consigliere Interacta 100341.3647@compuserve.com - g.lombardi@essai.it "Senza differenza di idee non si danno ne' liberta' ne' conoscenza." Karl Popper --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Wed Jan 28 09:53:49 1998 Subject: IMLI: Qualche donna vorrebbe fare la spesa via Internet? Date: Wed, 28 Jan 1998 08:53:49 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Cecilia d'Avos" >Ehi, c'e' qualche donna in ascolto che vorrebbe fare la spesa su >Internet oggi? Eccola qua: esco allo scoperto dopo un lungo periodo di lurking (si dice cosi'?). Mi chiamo Cecilia d'Avos, lavoro nel marketing (mi occupo di Internet in una banca) e....ho provato a chiedere al direttore del "mio" supermercato (SMA al quartiere Torrino, Roma) se il cartello che a grandi lettere invitava a richiedere il "servizio di spesa a domicilio" fosse da intendere come avrei voluto: ordino la spesa per telefono oppure lascio una lista di prodotti (magari la invio tramite Internet: l'ho chiesto esplicitamente).. et voila': bussa il campanello. Ebbene, si sono messi a ridere! Avrei risparmiato tempo prezioso e invece si trattava di fare la spesa, lasciarla li, pagare 10.000 lire in piu' e attendere il camioncino. Mi hanno detto che di richieste come la mia ne avevano in quantita'(!!!), ma che non erano attrezzati per questo servizio: "mica posso mettere i dipendenti in giro tra gli scaffali a fare la spesa per voi". Credo possa far riflettere il numero di richieste come la mia di cui parlava il mio interlocutore. Attenzione, pero': il supermercato di cui parlo gravita su una zona di recente insediamento e di discreto livello socio-economico, certamente il caso non e' generalizzabile, ma ritengo ugualmente significativo. Manca, mi sembra, la capacita' da parte del marketing della grande distribuzione di tradurre questa esigenza del mercato, o di alcune non trascurabili nicchie, nella volonta' di riorganizzare i processi interni (...i loro dipendenti che vanno a fare la spesa per noi). Senza questo sforzo e' difficile si possa arrivare alla..."spesa a distanza" tramite qualunque mezzo ordinata (telefono, Internet....TV interattiva ...ecc.ecc.). In sintesi: credo che il commercio elettronico non vada inteso solo come pacchetti che valicano gli oceani (siano essi trasportati da UPS o da cavi in fibra ottica), ma che il suo valore aggiunto (e quindi il successo) consista soprattutto nella capacità di "rimpiazzare" in modo economicamente vantaggioso alcuni gesti quotidiani di cui faremmo volentieri a meno (per me: il rito della spesa al supermercato). E' chiaro che tutto cio' mette in crisi la catena stessa della distribuzione: potro'ordinare la spesa al supermercato del quartiere o...al quartier generale della catena di supermercati? E' necessario, ritengo, che il marketing di quelle aziende inizi a riflettere su questi argomenti e si confronti, sulla scorta di serie ricerche di mercato , con le esigenze di chi (donna o no) di tempo per fare acquisti ne ha poco. Grazie e, ora che ho rotto il ghiaccio, a presto! Cecilia d'Avos: cdavos@hotmail.com ______________________________________________________ Get Your Private, Free Email at http://www.hotmail.com --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Wed Jan 28 10:19:03 1998 Subject: IMLI: Rettifica dati Coop on line Date: Wed, 28 Jan 1998 10:19:03 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Max Mile" Elena Antognazza Wrote: >Il pacchetto si chiama DadaFamily, e comprende il software per la navigazione, >configurato in modo semplice e pressoche' automatico, due caselle postali e due >mega di spazio su disco per ospitare la >home page (delle famiglie clienti target dell'operazione? n.d.m), e l'assistenza 24 >ore su 24, on line oppure attraverso un numero verde. Tra le altre cose sono anche un socio Coop e non so' nel resto di Italia = ma in Toscana l'offerta di cui si parla e stata un po' diversa. In sintesi: A) L'offerta era aperta solo ai soci della Cooperativa Unicoop Firenze. B) Il costo del kit =E8 stato di 200.000 lire C) Le pubblicit=E0 sulle newsletter del gruppo davano il kit in vendita i= n tutti i punti vendita Unicoop con box soci (quindi circa una sessantina). Per il resto ai partecipanti trarre le conclusioni su questa operazione. Saluti a tutta la lista Max Mile --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Wed Jan 28 11:04:05 1998 Subject: IMLI: Commercio Elettronico in Italia Date: Wed, 28 Jan 1998 11:04:05 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Valeria Camagni Ehi, c'e' qualche donna in ascolto che vorrebbe fare la spesa su Internet oggi? si, personalmente lo farei subito, se ne avessi la possibilita' e mi permetto di segnalare un'iniziativa in corso presso una nota multinazionale dell'informatica (di cui non faccio il nome per non fare pubblicita' involontaria) dove i dipendenti stanno sperimentando un servizio quotidiano di acquisti via Internet a un supermercato; il servizio prevede a fine giornata il recapito della merce in ufficio. Ed e' in previsione una sperimentazione anche presso la filiale italiana della suddetta azienda. Forse in questa dimensione la cosa puo' funzionare, perche' comunque viene garantita una soglia minima di utilizzo del servizio. tanti saluti a tutti Valeria Camagni Valeria Camagni PC Professionale tel. +39+2+21712.233 e-mail: vcamagni@mondadori.it --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Wed Jan 28 11:45:04 1998 Subject: IMLI: Quando impareremo a rischiare? O a far rischiare .... Date: Wed, 28 Jan 1998 11:45:04 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Giuseppe De Leo" Posso condividere la posizione di Andrea Misso anche se non capisco la necessit=E0 di citare le attitudini venatorie degli Indiani d'America. Rimane un fatto. Se in questa sede parliamo di Mktg e di problematiche correlate, non possiamo astrarci dalla realt=E0. Chi ha operato all'interno di strutture multinazionali e nazionali di buon livello sa che i Reparti Mktg sono i primi a desiderare di battere nuove strade, sperimentan- do lo sperimentabile. Purtroppo nei periodi di vacche magre le aziende non sono disponibili ad affrontare nuove situazioni se non adeguatamente rassicurati. Mi sarei aspettato, piuttosto, suggerimenti su come motivare una richiesta di investimento, in chiave di Mktg. Significa, per me, spogliarsi da logiche personali ed entrare nell'ottica dell'imprenditore che deve fare miracoli con budget sempre pi=F9 magri e, spesso, deve scegliere tra strumenti consolidati e strumenti del tutto nuovi. Chiunque scriva su questa Mailing list non pu=F2 che essere convinto della validit=E0 dello strumento Internet. In questa sede =E8 interessante sviscerare i problemi che bloccano lo sviluppo dello stesso. Per quanto concerne i rischi occorre, prima, avere pieno rispetto di chi gi=E0 ne corre quotidianamente per tenere in piedi aziende, studi o posti di lavoro. Se poi si hanno argomenti per supportare le proprie idee, avanti! Non si chiede altro! Non ci si stupisca, per=F2, che chi investe si aspetti un ritorno. Cordiali saluti G. De Leo --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Wed Jan 28 16:06:59 1998 Subject: IMLI: Il mercato dell'e-com in Italia Date: Wed, 28 Jan 1998 16:06:59 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "7arezbdc" La discussione si è fatta così stimolante che non riesco a fare a meno di segnalare qualche mia ulteriore osservazione. Le considerazioni del dott.Sudbury mi sembrano oggettivamente un pò pessimistiche così forse troppo ottimistiche quelle di colui che ricordava che non troppo tempo fa in america c'era chi cacciava i bisonti ancora con le frecce. Mi sembra riduttiva l'analisi "tattica" del fatto che in rete a quanto pare si venda bene soltanto software. Probabilmente ciò è dovuto al momento solo al fatto che gli interessi degli attuali utilizzatori al mondo dell'informatica è molto forte e non ad una specificità intrinseca dei prodotti. Penso quindi che le nicchie di successo possano essere numerose e che la continua sperimentazioni di nuovi segmenti di offerta ci riserverà piacevoli sorprese. Per quanto riguarda invece la poca "civilizzazione" informatica dell'Italia e la bassa internazionalizzazione delle nostre PMI io non sarei così frettoloso nel sostenere una stroncatura totale della nostra posizione competitiva sula scena mondiale: 1) la peculiarità della produzione italiana soprattutto nell'alimentare, nell'abbigliamento e nell'artigianato è rappresentata dalla sua assoluta specificità e quasi sempre dalla frammentazione dell'offerta. Se è vero che la società dell'informazione favorirà i cosidetti prodotti di nicchia "globale" ( si pensi a chi voglia acquistare un vetro di murano o un gioiello degli orafi vicentini o un vino particolare o un croccantino del provenzale) nell'ottica di un passaggio epocale dal broadcasting al narrowcasting, allora l'e-commerce potrebbe trasformarsi in una opportunità per queste piccole imprese il cui maggior vincolo del passato è stato rappresentato dalla difficoltà di incontrare la domanda.Direi quindi che i prodotti upmarket ad alto valore aggiunto e poco ingombranti godranno di forti vantaggi competittivi. 2) Il fatto che il Nord America sia allo stato il mercato più avanzato è un fatto per le aziende italiane estremamente positivo: per i nostri prodotti vi è già un mercato aperto seppur nascente a cui rivolgersi tramite l'utilizzo di internet; al contrario la lentezza della diffusione dell'utilizzo della rete tra i consumatori italiani rappresenta un ostacolo per le aziende straniere. E come se godessimo di una fase di protezionismo economico.Approfittiamone. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ° Dott. Angelo Coletta ° ° Gulliver Consulting srl ° ° Tel. +39-881-722975/fax +39-881-664625 ° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it From imli@mediaquest.it Thu Jan 29 01:43:44 1998 Subject: IMLI: Cultura o legittimazione? Date: Thu, 29 Jan 1998 01:43:44 +0100 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Max Mile" La discussione =E8 frenetica, mi scuserete allora se mi permetto di spost= are un po' il tiro parlando di un mio chiodo fisso. Si =E8 parlato a pi=F9 riprese di apertura del mondo web verso la TV, di specializzazione contro generalizzazione dei fornitori di prodotti su Internet, di supermercati virtuali e di quant'altro l'odierna tecnologia possa mettere al servizio della nostra creativit=E0. Il punto per=F2 mi sembra di capire =E8 sempre lo stesso, quando qualcuno propone qualcosa a qualcun'altro quest'ultimo domanda sempre "... e io co= sa ci guadagno?" Nel caso delle grandi aziende con un pubblico di massa sembrerebbe che Internet abbia poco da offrire. Ma non =E8 cos=EC per lo meno se per un attimo non pensiamo solo ai "doll= aroni" e ci concentriamo sulle peculiart=E0 del mezzo scopriremo che Internet =E8= un mezzo meraviglioso per raggiungere ed interagire con target molto specifi= ci che altri mezzi di comunicazione, pi=F9 potenti ma tanto pi=F9 rozzi, (mi sovviene la televisione) non riescono a raggiungere in modo capillare. Quello che non capisco =E8 perch=E8 si voglia far passare l'arrivo di Int= ernet come qualcosa che canceller=E0 tutto. Sembra di assistere a qualcosa di s= imile a quando furono commercializzate le prime audiocassette che fecero gridar= e a qualche "apocalittico" che i dischi di vinile avevano i giorni contati. Quello che manca mi pare di intuire non =E8 una cultura di Internet (che richiederebbe per altro tempi da misurarsi in decenni piuttosto che in an= ni) quanto piuttosto una legittimazione di "Internet" a stare accanto ai mezzi di comunicazione e ai tradizionali canali di vendita. Internet ha delle peculiarit=E0 che altri mezzi non hanno =E8 quindi ausp= icabile che si sviluppino delle sinergie tra i canali di vendita tradizionali e quelli virtuali, cos=EC come tra i canali di comunicazione "vecchio stile= " e quelli tecnologicamente pi=F9 avanzati. Personalmente penso che l'uso di Internet debba essere pianificato insiem= e agli altri mezzi di vendita e/o comunicazione utilizzati da una azienda. Per esempio perch=E8 cos=EC poche aziende usano Internet come mezzo per implementare un servizio di "customer satisfaction"? Eppure anche questo paga non direttamente, ma vi assicuro che paga!! Concludo dicendo che la vendita sul web dovrebbe prima di tutto cercare leggitimazione: A) per la sua qualit=E0 B) per la sua seriet=E0 (possibilit=E0 di recesso della merce con rimbors= o rapido sul conto del cliente) C) per la sua capacit=E0 di diversificarsi dagl'altri canali di vendita e= /o comunicazione. Il modo per fare tutto questo? Per il mio modo di vedere le cose penso che dovremmo iniziare a gettare l= e basi per una produzione culturale (che non vuol dire cultura) che riveli = ad aziende da un lato e opinione pubblica dall'altro vizi e virt=F9 di un nu= ovo mezzo di comunicazione. Per esempio vi siete domandati perch=E8 le cose migliori su Internet si trovano solo in inglese? Perch=E8 i migliori corsi di formazione sono tut= ti all'estero? Diamo risposta a questi quesiti con l'originalit=E0 che =E8 propria di no= i italiani e sono sicuro che il web (marketing compreso) inizier=E0 a volar= e. Io sono per la legittimazione subito e la cultura nel lungo periodo. Aspetto di sapere cosa ne pensate Voi. Saluti a tutta la lista Max Mile --- IMLI ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli@mediaquest.it (subject: subscribe) Cancellazioni: imli@mediaquest.it (subject: unsubscribe) Per commenti e informazioni scrivete ai moderatori: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it Elena Antognazza: elenaanto@tin.it