From imli@venere.inet.it Fri Jan 10 00:43:47 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Marco Deveglia >Il discorso tu e' effettivamente giusto se parliamo >di Internet associandolo al lato vendita. >Ma tutti gli altri aspetti quali promozione, comunicazione, >distribuzione di informazioni, marketing e newsletter...etc...etc.. >dove li mettiamo ???? Li mettiamo nella stessa posizione anzi peggio. Perche' se associata al lato vendita, un ritorno economico e' sempre possibile (se vendo un bene costoso, posso anche fare poche vendite per avere il mio ritorno), sul fronte della promozione le economie sono decisamente negative: con gli stessi soldi posso parlare a molte piu' persone "in target", se investo sui media tradizionali, piuttosto che su Internet. Voglio ricordare che sto parlando della situazione Internet italiana, considerando un'azienda che investa su Internet per parlare agli italiani. Non e' messa in discussione Internet come media pubblicitario in assoluto, ma relativamente alla situazione nostrana. Ho anche detto che se un'azienda italiana investe su Internet per parlare agli americani, probabilmente puo' avere successo. Essere su Internet costa poco, tanto vale esserci. Una presenza decente comincia a costare alcune decine di milioni (sito web ben fatto, buona manutenzione e interattivita') senza contare la sua promozione sulla rete (parlo di qualcosa di piu' che registrarlo nei motori di ricerca). Se spendo questi soldi per parlare agli utenti italiani e poi mi vedono 30 (o 300) persone e nessune di queste e' nel mio target, che faccio? Ho buttato via i soldi. La situazione promo-pubblicitaria italiana e' cosi' arretrata che pensare a Internet e' veramente buffo. Pensiamo a usare bene i mezzi tradizionali. Ripeto ancora: se si investe su Internet con una logica internazionale/americana, allora e' possibile che il gioco valga la candela. Marco O P E N M I N D S Information Age Advertising Address: via Bullona 10 - 20154 Milan, Italy Phone: 39-2-31.15.70 - 39-2-34.47.08 [fax] E-mail: mail@open-minds.com ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it From imli@venere.inet.it Fri Jan 10 00:43:54 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Marco Deveglia >Il mio pensiero e' che gli italiani devono cambiare il modo di usare >Internet. E' colpa nostra se i media vogliono convincere l'italiano >medio che Internet e' un posto di pervertiti e pedofili? Vendere >e comprare via Internet si puo', l'italiano deve cambiare >atteggiamento oppure l'Italia dovra' sempre rimanere il fanalino di >coda d'Europa? L'italiano medio non ha il personal computer, quindi non ha neanche l'accesso a Internet. E se anche tutti gli italiani che hanno un personal (circa il 10% delle famiglie) avesse l'accesso a Internet (difficile da realizzarsi in pratica, anche negli USA, la percentuale di utenti di PC che hanno accesso a Internet #232# minoritaria), saremmo ben lontani dall'italiano medio. Lo so che per un utente Internet e' difficile credere che la stragrande maggioranza delle persone che lo circondano non usa Internet e non sa nemmeno cosa sia, ma e' cosi'. Ecco perche' l'azienda italiana che investe su Internet per parlare agli italiani che sono su Internet (quattro gatti) butta via i soldi. Marco O P E N M I N D S Information Age Advertising Address: via Bullona 10 - 20154 Milan, Italy Phone: 39-2-31.15.70 - 39-2-34.47.08 [fax] E-mail: mail@open-minds.com ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it From imli@venere.inet.it Fri Jan 10 12:16:10 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Comoexport Salve a tutti, Mi chiamo Cristiano Grassi, mi sono iscritto da poco a questa mailing e, diligentemente, mi sono letto i messaggi precedenti, trovandoli molto interessanti e stimolanti. Essendo un laureando in Marketing, il mio discorso sara', forse un po' accademico e me ne scuso. Avrei due idee da suggerire o punti di discussione. a) Si continua a dire che il mercato internet Italia e' poco sviluppato. Questo e' vero,come e' vero anche che il motivo fondamentale di questo sottosviluppo sia dovuto al digiuno informatico e soprattutto "internettiano" del cittadino medio. Conseguenza di tutto cio' : impossibilita' di valutare la serieta' e professionalita' di un provider. Come risolvere questo punto? A mio parere a poco servirebbe la costituzione di un Comitato che certifichi la qualita' dei provider, per il semplice fatto che i giudizi di quest'ultimo non potrebbero esser nemmeno apprezzati dal potenziale cliente medio, la cui variabile fondamentale continuerebbe a rimanere il costo dei servizi proposti. Non si potrebbe agire sul cliente direttamente (cio' che conta e' la customer satisfaction!), come? Cercando di elevare la conoscenza media dei servizi raggiungibili.(aumentando le aspettative del cliente nei confronti del provider). In poche parole il provider non potrebbe fornire dei servizi di assistenza e formazione (naturalmente a pagamento) per aumentare le competenze medie sulla rete. (bisogna far capire al cliente i vantaggi che questo puo' trarre da Internet, niente di piu' semplice che farlo per via pratica). Il fattore di successo diventa , quindi, il binomio durata corso- costi di partecipazione allo stesso. Ho notato che alcuni provider offrono delle opportunita' di utilizzare la rete in prova per un dato periodo di tempo. E' gia' un passo avanti! Mi scuso per la prolissita' della mail (trascuro quindi il mio secondo punto)e per la mia visione forse un po' semplicistica del problema. Naturalmente non sono un esperto dell'argomento e non voglio passare come tale. Quindi se ho indispettito qualcuno,I beg Your perdon. Saluti Cristiano Grassi. ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it From imli@venere.inet.it Fri Jan 10 12:16:19 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Marco Deveglia >Ci#242# non toglie che sia anche necessario un altro tipo di approccio, >non esclusivamente basato su valutazioni commerciali nel breve >termine. Finch#232# non verr#224# creata in Italia una cultura del consumo >tramite i media interattivi, rimarremmo al paleolitico comunicativo o >(e non so se sia meglio) alla pedissequa scopiazzatura del mercato >telematico americano. Caro Luca, tu sai che sono (o cerco di essere pragmatico). Perche' le aziende dovrebbero usare i loro soldi per far uscire l'Italia dal paleolitico comunicativo (che ci sia e' assodato)? Se e' per questo, ci sono altri strumenti di marketing, meno hi-tech, ma con un target assai piu' largo che non sono ancora stati assimilati dalle aziende italiane (ne cito due, a caso: Numero Verde funzionante e direct marketing). Hai voglia, prima di arrivare a Internet, che, come tutti ben sappiamo e' ancora un mezzo pubblicitario "sperimentale" anche negli USA (la sua diffusione non significa che venga usata bene: tanto per dirne una, si sta ancora dibattendo "cookies si', cookies no", ma e' un altro discorso). >aziende italiane per prodotti italiani sul mercato italiano, purch#232# vi >sia la consapevolezza da parte di tutti che i risultati commerciali >verranno nel lungo termine e vi sia anche la costanza di investire su >di una strategia e non solo di puntare momentaneamente e scioccamente >su di uno strumento esclusivamente tattico. Questo mi ricorda la storia di quel costruttore che costruiva case in perdita. Ma come guadagni, gli fanno? Ah, mi rifaccio sulle quantita'. Se investo su Internet per, es. tre anni e sono in perdita perche' c'e' troppa poca gente sulla rete, non e' che al quarto anno, quando la gente c'e' mi dicono: bravo tu che ci sei gia' da tre anni, ora ti premio. E per quanto riguarda il know-how, cambia ogni cinque minuti, che senso ha "farsi esperienza"? Quella la compri, quando veramente ti serve. >E visto che, a quanto mi ricordo, ami molto riso e trota (nulla a che >fare con prelibati piatti delle zone fluviali, bens#236# solo con la >volgarizzazione degli americani Ries & Trout), tale strategia >comunicativa potrebbe portare alcune aziende a percorrere la strada >giusta per seguire la seconda delle 22 immutabili leggi del marketing >(If you can't be first in a category, set up a new category you can be >first) e ritrovarsi leader in un mercato telematico ancora da >costruire. Apprezzo le immutabili leggi del marketing e ti rispondo con la legge 3, 4, 20 e 21 che dicono (per chi non ha letto questo fondamentale libro di marketing) che non conta fare la cosa giusta, ma fare la cosa che la maggioranza (e non la stampa) ritiene sia la cosa giusta, cioe' a dire: oggi, se investi in Internet in Italia interessa concretamente a quattro gatti, per cui butti via risorse. >A forza di pensare "global" costruiamo dei progetti >comunicativi che sono talmente globali da non riuscire a colpire >nessun target "particolare". A me pare proprio che si pensi assai poco global, invece. Lavorare su Internet per parlare ai propri concittadini e', secondo me, come prendere l'aereo per andare a far la spesa. A mio avviso, la forza di Internet sta nella delocalizzazione dell'impresa. Per quale motivo, dico io, un'impresa italiana che lavori su Internet non deve porsi come target il mondo o almeno gli USA? Parlo ovviamente, delle imprese italiane che forniscono servizi Internet. Caro Luca, piacere di averti incontrato, mi rendo conto che per Interacta, di cui sei il vice-presidente, le mie parole suonano blasfeme. Mi piacerebbe sapere cosa sta facendo quest'associazione, che potenzialmente, ha un raggio d'azione molto piu' vasto di questa benedetta Internet. Marco O P E N M I N D S Information Age Advertising Address: via Bullona 10 - 20154 Milan, Italy Phone: 39-2-31.15.70 - 39-2-34.47.08 [fax] E-mail: mail@open-minds.com ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it From imli@venere.inet.it Fri Jan 10 12:16:30 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Gianleonardo Caponeri mi associo vivamente al commento di KEYSTAL....internet non #232# un giocattolino per bambini stupidi o tardoni sessualmente esagitati....fino a prova contraria la comunicazione #232# l'essenza del business (pubblicit#224# docet) e tutte le aziende che , oltre a lamentarsi dei misfatti del Governo, vorranno continuare ad essere competitive dovranno adeguarsi...sta a noi , professionisti del settore, aprir loro gli occhi....quindi in bocca al lupo a tutti i colleghi e diamo il via alle danze...che #232# ora. Gianleonardo Caponeri ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mc6786@mclink.it From imli@venere.inet.it Fri Jan 10 14:57:51 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Massimiliano Bancora Molti degli iscritti alla IMLI sono studenti che stanno completando gli studi con una tesi di laurea in materie economiche su Internet. Ricevo di frequente richieste da studenti che mi chiedono informazioni circa la possibilita' di ottenere un aiuto nella realizzazione della loro tesi, consigli in merito a richieste da sottoporre alla lista e riferimenti bibliografici utili per completare il loro elaborato. A questi rispondo sempre che la IMLI e' un *luogo* in cui tutto questo puo' avvenire senza problemi, nata per me come un mezzo con cui completare i miei studi e con il desiderio che anche altre persone potessero apprezzarla come tale. Chiedo, quindi, a tutti gli iscritti e a tutti coloro che hanno la possibilita' di fornire questi aiuti, di non tirarsi indietro e di aiutare queste persone a crescere. Per conto mio cerchero' di fornire uno spazio aperto a questo tipo di richieste. In considerazione di tutto cio', inizio con il pubblicare la bibliografia della mia tesi. Un elenco di risorse che potra' essere utile un po' a tutti, anche a coloro che volessero approfondire argomenti di marketing tradizionale. *Bibliografia* Per la particolarita' e la novita' della materia trattata nello scritto, oltre alla tradizionale fonte costituita dai libri su supporto cartaceo, e' necessario sottolineare come molte delle risorse utilizzate come spunto, siano state reperite direttamente dalle Rete, su supporto elettronico. A questo scopo, sono indicati, quando necessario, gli indirizzi Internet presso cui e' possibile consultare i testi. L'estrema volatilita' degli indirizzi, tuttavia, non assicura che questi siano validi nel tempo. ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNET PROVIDER: htttp://www.aiip.it BACCARANI C., a cura di, Imprese commerciali e sistema distributivo. Una visione economico-manageriale., G. Giappichelli, Torino 1993. BAKOS Y., Electronic marketplace, MIS Quarteely, settembre 1995. BARABBA V. P., ZALTMAN G., Hearing the voice of the market, Harvard Business School Press, Boston, 1991. BERARDI F., Mutazione e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine millenio, Costa & Nolan, 1994. BOSCHIN R., HTML: creare pagine WWW con stile, Apogeo, Milano 1996. BOSSINI M., CONTI P., Manuale del direct mail. La corrispondenza come strumento di marketing, Etas Kompass 1970. BUSACCA B. ,L'analisi del consumatore. Sviluppi concettuali e implicazioni di marketing, EGEA, 1990. BUZZEL R. D., a cura di, Il marketing nell'era elettronica, Edizioni del Sole 24 ore, Milano 1988. CADY J., HOWARTH B., Computer systems performance management and capacity planning, Prentice-Hall, New York (etc.) 1990. CHISNALL P. M., Le ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano 1990. CLARKE R., Economia Industriale, G. Giappichelli, Torino 1991. COLLA E., Le vendite a distanza in Francia, in Largo Consumo, n. 6 1990. COMMERCENET: http://www.commercenet.com COMMIS E., MAMMANA M. L., INGRASSIA S., Internet in Italia - Un'indagine statistica, Universit#224# di Catania, 1996, http://www.unict.it DEAGLIO M., I nuovi volti del capitalismo, inserto allegato a "L'impresa", n. 6 1987. DOUBLECLICK: http://www.doubleclick.com EMINENTE G., Pianificazione e gestione strategica dell'impresa, Il Mulino, Bologna 1986. FABRIS G. P., Il comportamento del consumatore, F. Angeli, 1970. FARLEY J. V., Brand Loyalty and the economics of information, in "Journal of Business", vol. 37, ottobre. FIDEL S. L., Telemarketing, Gruppo Editoriale Jackson, 1989 GAMBARO M., Tecnologie dell'informazione e diffusione dell'innovazione nel commercio, Etas, Milano 1992. GILSTER P., Navigare con Internet, Apogeo, Milano 1994. GLAZER R., Marketing in an Information-Intensive Enviroment: Strategic Implications of Knowledge as an Asset, in Journal of Marketing, vol. 55, ottobre 1991. GVU WWW USER SURVEY, Georgia Tech Research: http://www.cc.gatech.edu/gvu/user_surveys/ HAECKEL S. H, Strategie per la commercializzazione delle nuove tecnologie, in R. D Buzzel, a cura di, Il marketing nell'era elettronica, Il sole 24 ore, Milano. HOFFMAN D. L., NOVAK T. P., CHATTERJEE P., Commercial scenario for the Web: opportunities and challenges, http://www2000.ogsm.vanderbilt.edu/, 1995. HOFFMAN D., NOVAK T., A new markeitng paradigm for electronic commerce, http://www2000.ogsm.vanderbilt.edu/, 1996. HOFFMAN, KALSBEEK AND NOVAK, Internet use in the United State, 1996, http://www2000.ogsm.vanderbilt.edu/baseline/1995.Internet.estimates.html. HOWARD A., JAGDISH N. SHETH, The Theory of Buyer Behavior, John Wiley & Sons, New York 1969. INTERNET MARKETING LIST: http://www.iml.com. ITAMI H., ROEHL T., Mobilizing Invisible Assets, Harvard University Press, Boston 1987. KOTLER P., W. G. Scott, a cura di, Marketing Management, Isedi, Torino 1993. LAMBIN J., Marketing, McGraw-Hill, Milano 1991. LEA M., Contexts of computer-mediated communication, Harvester Wheatsheaf, New York (ecc.) 1992. LEVINE JOHN R. , Usare Internet senza fatica, Mc Graw Hill, Milano 1994. LEVY-GARBOUA L., La nouvelle th#233#orie des consommateures et la formation des choix, in "Consommation", n.3 1976. MAGEE J. F., Assessing a Company's Tecnological Program, in "Financial Analysts Journal", luglio-agosto 1982. MASLOW A., Motivazione e personalit#224#, Armando Editore, Roma 1974. MAXIMIZED ONLINE: http://www.maxonline.com MAZZONI R., I termini di Internet, in "PC Professionale", aprile 1996, Mondadori Informatica. NASH E. L., Direct Marketing, Ipsoa 1987. NELSON D., Information and consumer behavior, in "The Journal of Political Economy", vol. 78, marzo-aprile. New Products Management for the 1980s, Booz, Allen & Hamilton, New York 1982. NORMAN R., La gestione strategica dei servizi, Etas, Milano 1985. OSTILLO M. C., Il direct marketing. Comunicare in modo efficace con i clienti, Etaslibri, Milano 1992. PAVAN G., Materiale presentato dal Prof. Giuseppe Pavan in occasione dell'8#176# Colloquium A.S.A.M, Milano, 6 maggio 1996. PC PROFESSIONALE, Indirizzi degli Internet Provider, giugno 1996, Mondadori Informatica. PELLICELLI G., Il marketing, Utet, Torino 1988, pag. 213 e ss. PORTER M. E., Il vantaggio competitivo, Edizioni Comunit#224#, Milano 1987. Product Managers: Just What do They Think?, in "Printers Ink", 28 ottobre 1966 RHEINGOLD H., Comunit#224# virtuali, Sperling & Kupfer, 1995. ROBERTS M. L., BERGER P. D., Direct Marketing, McGrawn Hill, 1990. SANFELICE DI MONTEFORTE P, La Comunicazione in Banca, in Atti del Convegno tenuto a Roma nei giorni 20-22 maggio 1987, Bancaria Editrive S.p.A., Roma 1987. SASSE W. EARL, Match Supply and Demand in Service Industries, in "Harvard Business Review", novembre-dicembre 1976. SCOTT W.G., Oltre i confini del marketing di massa, in "L'impresa" n. 10/1994. STONE B., Metodi di successo del direct marketing, Sarin 1988. TOFFLER A., La terza ondata, Sperling & Kupfer, Milano 1987. VICARI S., Acquirente e consumatore due distinte realt#224#, Sviluppo e Organizzazione, maggio-giugno 1980. VICARI S., Le strategie di sviluppo dell'impresa commerciale, Giuffr#232# 1980, cap. 3. WIGAND T., R. I. BENJAMIN, Electronic commerce: effects on electronic markets, School of Information Studies Syracuse University, 1996, http://shum.huji.ac.il/jcmc/vol1/issue3/vol1no3.html ZEROUNO, Gratis in azienda, Mondadori Informatica, aprile 1996. ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: m.bancora@mediaquest.it From imli@venere.inet.it Sun Jan 12 23:44:28 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: francesca maurri At 23.43 09/01/97 GMT, you wrote: >L'italiano medio non ha il personal computer, quindi non ha neanche >l'accesso a Internet. ..........skip........... >Ecco perche' l'azienda italiana che investe su Internet per parlare >agli italiani che sono su Internet (quattro gatti) butta via i soldi. salve, sono una nuova utente di questa mailing list. non capisco cosa intendiate quando discutete l'opportunita' o meno per l'aziende italiane di investire su internet. intendete lo spazio web per la pubblicita' e la vendita? grazie francesca -------------------------------------------------------- ----------------- TAKE A LOOK AT IT http://www.futurenet.co.uk/Penguin/Books/0670853631.html ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: m.bancora@mediaquest.it From imli@venere.inet.it Sun Jan 12 23:45:12 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Giovanni Montana Ciao a tutti e, anche se con ritardo, buon inizio del nuovo anno, > A questo proposito piu' di qualcuno si e' cimentato nell'impresa >di sondare il mercato e l'utenza (non ultimo Flavio), con risultati >piu' o meno validi, anche se quasi sempre inficiati dalla scarsezza >del campione analizzato (soprattutto in considerazione della presunta >utenza internet italiana). Permettetemi una precisazione alla constatazione di Giuseppe Mennuti: il problema della validita' delle indagini sul web non e' solo conseguenza della scarsa numerosita' campionaria che si riesce ad ottenere, ma principalmente del "metodo" con il quale le ricerche si svolgono. Anche raccogliere 100.000 risposte da parte di utenti che si auto-selezionano non permetterebbe di trarne delle conclusioni generali. >[...] Facendo una riflessione affrettata di quelli che potrebbero essere i >motivi della scarsa partecipazione dei provider italiani alla >pubblicizzazione di sondaggi e affini, penso di poter suggerire >qualcosa su cui vorrei l'apporto di voi tutti. [...] A prescindere dai motivi che spingono i provider a pubblicare o non pubblicare il link ad un questinario online, il problema purtroppo non sembra essere di importanza fondamentale. Pubblicizzare il questionario, coinvolgendo i provider e diffondendo al massimo la notizia, e' solo un modo per cercare di minimizzare le distorsioni dovute al fatto che, tralasciando questo aspetto promozionale, solo certe categorie di utenti, con delle caratteristiche molto particolari, verrebbero a conoscenza dell' iniziativa. E' dunque una condizione necessaria, un iter minimo da seguire per cercare di avere dei dati validi, ma non e' certo sufficiente per poter generalizzare i risultati all' intera "popolazione" di utenti italiani. Seguendo questo approccio, per ottenere dei risultati statisticamente controllabili si dovrebbero coinvolgere la quasi totalita' dei siti, ma questa situazione estrema, tanto desiderabile quanto impossibile da ottenersi, non sembra aprire la strada a delle indagini promettenti. Io ho raccolto circa 1700 risposte; in seguito ad uno sforzo organizzativo "disumano", ho ottenuto un campione ben costruito, nel senso che ho collocato i link in vari siti eterogenei e che, presumibilmente, sono frequentati da utenti con preferenze varie, ma il problema della generalizzabilita' (a parte dei primi contributi metodologici) rimase sempre senza soluzione. Ci sono delle lacune che limitano, a priori, la sperimentazione di nuovi e piu' profittevoli metodi di indagine; prima tra tutte la mancanza o la poca coerenza di dati statistici riguardo il reale traffico dei siti e relativi utenti "unici". Informazioni di questo tipo risulterebbero di grande aiuto per l' ideazione di un vero piano di campionamento. Ciao, Giovanni. ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: m.bancora@mediaquest.it From imli@venere.inet.it Sun Jan 12 23:46:31 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Marco Ciao a tutti, mi chiamo Marco, ho 25 anni e sto per laurearmi in Economia e Commercio qui a Catania con una tesi sulla globalizzazione dei mercati e sul suo impatto sulle strategie e le politiche di Mkt delle imprese "world-wide". La tesi e' praticamente ultimata ma avrei bisogno di "condire" il tutto con una serie di dati che non sono riuscito a trovare ne' in rete (per mia incapacita', temo) ne' in biblioteca (perche' troppo spesso "aggiornati" solo agli anni 70 o ai primi anni 80). Mi interesserebbe dunque trovare informazioni su: - spesa globale in pubblicita' e promozione ripartita per aree geografiche e per media usati riferita ad anni non troppo lontani, alla diffusione degli stessi media nelle varie aree (es: audience tv sat in europa, utenza internet nel mondo, lettori di quotidiani nei diversi paesi) - statistiche aggiorante sui "big-spender" a livello mondiale in pubblicita' e sulle maggiori agenzie pubblicitarie (es: investimenti in pubblicita' delle piu' importanti aziende globali suddivise per media, "classifica" delle agenzie pubblicitarie a livello mondiale per fatturato e per presenza in paesi diversi) - esempi di limiti legali alla omogeneita' dell'adverstising (es: differenze nelle leggi che regolamentano i messaggi pubblicitari di tabacco, alcoolici o farmaceutici...) - qualche breve dato su internnet & pubblicita' (investimenti, previsioni) *GRAZIE* in anticipo a chiunque sapra' indirizzarmi verso i siti web o le pubblicazioni piu' recenti che contengono tali informazioni. Marco, -- Marco email:marcolin@mbox.vol.it WinErr: 72b Memory Error - What? Tell me again. ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: m.bancora@mediaquest.it From imli@venere.inet.it Mon Jan 13 13:13:01 1997 ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: Lucio Murru Lux2@hotmail.com Riepilogo delle puntate precedenti >Marco Deveglia(il provocatore): "...per me un'azienda italiana che investe su internet butta >via i soldi..." >Luca Burei (il piromane)>"....ci#242# non toglie che sia necessario anche un altro tipo di >approccio nonn esclusivamente basato su valutazioni commerciali di breve termine..." Per ampliare la discussione, pur nel rispetto del sacrosanto principio di brevit#224#, vorrei dire: 1. Qualcuno di voi forse ricorda un articolo di H.B.R. sulla catena del valore virtuale nel quale assumendo che ogni business compete in 2 mondi differenti, si distingueva il marketplace (reale) dal marketspace (virtuale, fatto di informazioni). E' evidente che il peso di quest'ultimo va via via crescendo. E' utile allora chiedersi perch#232# certe aziende che potenzialmente hanno i numneri, anche se entrassero nel Web non verrebbero mai visitate, neppure da L. Bragagnolo di .net con il suo Uroulette? 2. E' possibile, mi chiedo, che proprio quelli che hanno visto nascere il web, che adesso si danno pizzicotti nel vedere casalinghe e colleghi attempati surfare la rete, proprio "quelli del mktg", quelli che dovrebbero vedere sempre oltre gli angusti muri dello staus quo aziendale debbano tirare il freno a mano in questi frangenti? 3. Stare in rete attualmente costa davvero poco, sopratutto rapportando tale costo con media a elevata o media deperibilit#224#, e i prezzi sono in discesa. E' chiaro che le valutazioni di ingresso nel Web debbono essere fatte caso per caso, ma non vedo controindicazioni di principio, salvo quella che esserci per esserci vale poco. 4. Io vedo il tutto un po' come la corsa all'oro nel vecchio West. L'oro c'#232#, e non poco. Correre pi#249# veloci degli altri serve e non serve , dipende. Qualcuno ricorda forse Alice (Carrol citato da Kotler), "qual'#232# la strada per uscire da qui'"? "Dipende sopratutto da dove vuoi andare ..........". Vediamo se qualcun'altro si sveglia dal torpore. E' tutto, see ya Lucio Murru Meridiana S.p.A. | | | __|_ _| _ | |__ |_ ||__ | |_ | ____|____|___|___|____| Lux2@hotmail.com ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@inet.it Iscrizioni: imli_sub@inet.it Cancellazioni: imli_unsub@inet.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: m.bancora@mediaquest.it