From mc6786@mclink.it Thu Oct 09 14:03:47 1997 Subject: IMLI - Commercio Elettronico Date: Thu, 09 Oct 1997 13:03:47 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Matteo Rapparini" >Salve sono lo sprovveduto iscritto il cui nome per un errore di >settaggio di netscape non e' uscito fuori e non mi sembra per questo >di aver commesso reato alcuno tale da sollevare ironie varie, trovate >veramente gratuite, soprattutto visto che questo e' il mio secondo >intervento da oltre un anno che leggo la lista. > >Piuttosto che commenti gratuiti sulla necessita' o meno della >signature avevo richiesto come si fa ( chi l'ha fatto) a richiedere >l'autorizzazione a Visa o MasterCard per far si che utenti interssati >al commercio elettronico lo potessero mettere in pratica via Internet >( tramite form web per intendersi meglio). Non credo che mi serva >granche il consiglio di contattare direttamente l'ufficio informazioni >( di dove, di chi, filiale sede centrale, n.telefono). Pertanto >riproponendo di nuovo il quesito: Commercio Elettronico come fare ? >Ringrazio chi cortesemente e "umilmente" voglia rispondermi. Saluti Ti posso rispondere io, che mi occupo del marketing editoriale di una=20 newsletter che tratta di marketing, direct marketing, internet marketing, ecc. Ebbene per attivare il pagamento tramite carta di credito VISa o MAstercard ti puoi rivolgere ai Servizi Interbancari di Milano (1678-27010) per farti inviare la documentazione relativa all'attivazione del servizio. Per quanto concerne l'ironia della lista, beh trovo che tu abbia ragione, anche perch=E8 ho notato che coloro che abitualmente frequentano tali liste (di tutti i tipi) spesso cadono in delirio e anzich=E8 aiutare chi pu=F2 trovarsi in difficolt=E0, lo coprono o di insulti oppure di commenti "imbecilli" che certo non aiutano alla diffusione del servizio. Comunque spero da questa lista di trarre informazioni e indicazioni utili. Buona giornata a tutti, Matteo Rapparini edirama@mondeo.dsnet.it ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it=20 Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it=20 Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Thu Oct 09 14:04:29 1997 Subject: IMLI - Commercio Elettronico Date: Thu, 09 Oct 1997 13:04:29 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: ? >Piuttosto che commenti gratuiti sulla necessita' o meno della >signature avevo richiesto come si fa ( chi l'ha fatto) a richiedere >l'autorizzazione a Visa o MasterCard per far si che utenti interssati >al commercio elettronico lo potessero mettere in pratica via Internet >( tramite form web per intendersi meglio). Non credo che mi serva >granche il consiglio di contattare direttamente l'ufficio informazioni >( di dove, di chi, filiale sede centrale, n.telefono). Pertanto >riproponendo di nuovo il quesito: Commercio Elettronico come fare ? Ahime': devi contattare gli appositi uffici (noi almeno abbiamo fatto cosi'). Per Visa, MasterCard, Carta SI devi chiamare Servizi Interbancari (02/34882402 )e segnalare che sei un nuovo esercente che deve effettuare vendite per corrispondenza. Da Milano, passeranno la chiamata al responsabile Servizi Interbancari della tua zona. Servir=E0 copia dell'atto costitutivo, della CCIAA ed una lettera di conferma delle coordinate bancarie della tua banca. Qualcosa di simile per American Express (167253338), tranne per il fatto che non richiedono la lettera della banca. In entrambi i casi, le commissioni su ogni transazione sono del 5%. I dati necessari per convalidare una vendita sono quelli relativi alla carta (numero, scadenza, nome del titolare) e la data di nascita (questo accade solo in Italia! :-( ). Per OGNI transazione, occorre chiamare la societ=E0 emittente per richiedere l'autorizzazione (sembra che ci sia comunque un po' di flessibilit=E0). I tempi di attivazione sono ALMENO di due mesi, considerando che l'agente locale ti contattera non prima di 20 gg. dalla prima richiesta e sucessivamente occorre pi=F9 di un mese per l'attivazione vera e propria. Con tali autorizzazioni puoi accettare ordini on-line. Certo, se non =E8 il "commercio elettronico" vero e proprio dove, ad esempio, la validit=E0 della carta =E8 verificata on-line, ma =E8 meglio di niente. Esistono delle alternative se riesci ad aprire un c/c all'estero, in particolare (guarda un po') negli Stati Uniti. Ci sono infatti delle societ=E0 che fanno da "ponte" tra l'utente e chi vende, incassando dall'utente via carta di credito ed accreditando poi la societ=E0 venditrice ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it=20 Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it=20 Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Fri Oct 10 13:59:30 1997 Subject: IMLI - Commercio Elettronico Date: Fri, 10 Oct 1997 12:59:30 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: enricor@mbox.vol.it At 16.42 08/10/97 GMT, you wrote: >Salve sono lo sprovveduto iscritto il cui nome per un errore di omissis >Pertanto >riproponendo di nuovo il quesito: Commercio Elettronico come fare ? >Ringrazio chi cortesemente e "umilmente" voglia rispondermi. Saluti Io ho richiesto l'autorizzanio per la "Vendita per Corrispondenza" nel 1995 e, a quanto mi risulta, fino ad un mese fa non era cambiato nulla. Come ho fatto? Ho sbattuto la testa per circa un mese telefonando a destra e a manca; poi ho ingarrato il numero giusto (Servizi Interbancari) ed ho cercato di spiegare che volevo "vendere" tramite Internet. Dopo varie battute e commenti ho finalmente scoperto che in Italia la Servizi Interbancari, gestore di Visa, MasterCard, Eurocard, CartaSi e American Express, contempla ESCLUSIVAMENTE il contratto di vendita per corrispondenza. Questo significa che firmerai un contratto, ti verranno consegnati dei moduli, ti sar=E0 dato il numero di telefono del centro servizi ed AUTORIZZAZIONI e potrai ricevere ORDINI ESCLUSIVAMENTE VIA FAX. Si, hai letto bene! VIA FAX!!! Perch=E8 l'ordine via Internet (con o senza SSL, Verisign et similia) NON E' CONTEMPLATO e IN CASO DI CONTESTAZIONE vale solo il FAX che il cliente ti ha mandato con la FOTOCOPIA DELLA CARTA DI CREDITO ED I SUOI DATI PERSONALI !!! Ricevuto il fax chiami il centro autorizzazioni e ti fai dare il numero relativo che segnerai sul modello che ti hanno consegnato precedentemente, e cosi' per tutti gli ordini. RICORDA: in caso di contestazione del cliente (mi hanno fatto uno scherzo, oppure mi hanno rubato il numero della carta) avrai i tuoi soldi solo se potrai mostrare il fax con la fotocopia della carta di credito. Con buona pace di server sicuro, SSL, certificati e st.....te varie! Ciao Enrico __________________________________ ||||||||||| Enrico Russolillo O O admin@tecnolab.com ^ =20 |___| =20 __________________________________ ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it=20 Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it=20 Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Mon Oct 13 08:32:32 1997 Subject: IMLI - SPAM e LEGGE 765 AIUTO!!!! Date: Mon, 13 Oct 1997 07:32:32 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Filippo Gregoretti" Salve a tutti, per tornare all'argomento dello spamming, trovo giusto riflettere sull'argomento, ma insensato indignarsi. Il nostro indirizzo email non pu=F2 essere considerato un dato privato, anche perch=E8 la legge non lo considera "DATO SENSIBILE". Quanti di noi hanno ogni giorno la cassetta delle lettere (quella convenzionale, con postino in vespetta e tutto il resto) invasa dalle varie goffe iniziative pubblicitarie con i nomi stampati come se fossero scritti a penna. Inutili quanto spassose. Non =E8 ipotizzabile poter biasimare un'azienda solo perch=E8 ci ha mandato una lettera, cos=EC come non =E8 ipotizzabile farlo perch=E8 ci h= a mandato una email. Al contrario la legge punisce chi commercia in liste di nominativi senza avere autorizzazione dei nominati. E punisce in ogni caso chi commercia in liste contenenti i famosi "DATI SENSIBILI" (preferenze sessuali, fascia di reddito, religione, dati clinici, risultati di test, ecc.). E' alla base, dove inizia il commercio dei nominativi che bisogna intervenire. La famigerata legge prevedeva che entro agosto si fossero denunciate tutte le liste di nominativi su supporto elettronico utilizzate in ambito lavorativo. E successivamente anche quelle su supporto cartaceo, senza specificare il numero di nominativi minimo affinch=E8 una lista potesse definirsi tale. Pazzia. Grazie a Dio =E8 stato prorogato il termine. Ci=F2 avrebbe significato che, senza istruzioni precise su come farlo, chiunque possedesse un Data Bank, o un telefono cellulare con memorizzati nomi e numeri, avrebbe dovuto denunciarlo. Io personalmente lavoro molto con CGI di invio comunicati, archiviazione, elaborazione di dati, tra i quali anche liste di nominativi, nostre e di nostri clienti ospitate sui nostri server. Mi sono recato presso l'ufficio del garante, tra l'altro vicino a casa mia a Roma, e loro stessi non sapevano cosa dirmi. Ho tralasciato per mancanza di tempo da perdere e di voglia di scherzare, aspettando la proroga che poi =E8 arrivata. Non specificando tralaltro il numero minimo di nominativi succede che: chi manda i fax con il computer, dicendo a qualcuno chi deve chiamare per un progetto, ed a che numero, una volta archiviato il fax su hard disk, esso stesso diventer=E0 una cavolo di "lista di nominativi su supporto elettronico contenente dati personali" (il telefono). E che devo denunciare ogni fax che archivio, o documento che scrivo contenente dei telefoni???????????????? Pazzia. E adesso che succeder=E0? Io non ho studiato giurisprudenza, e non so che devo fare!!!!!!! AIUTO!!!!!!! Sinceramente vostro, Filippo Gregoretti =20 Filippo Gregoretti greg@netart.it -------- Alpha Channel Interactive s.r.l. -------- http://www.netart.it/home=20 alphachannel@netart.it -------- Via Delle Coppelle, 74 00186 Rome, Italy. Tel. +39 6 68805926 68805088 Fax +39 6 68307896 ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it=20 Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it=20 Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Mon Oct 13 08:33:52 1997 Subject: IMLI - Commercio elettronico Date: Mon, 13 Oct 1997 07:33:52 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: ? Un mio collaboratore siciliano ha attivato con una banca nazionale (mi sembra la BNL)la possibilit=E0 di ricevere i pagamenti tramite carta di=20 credito, mediante Internet, superando le difficolt=E0 e i rischi che ad essa sono connessi. Da quanto mi risulta, in pratica ha dovuto fornire garanzie bancarie=20 considerevoli (circa 50 milioni) alla VISA (in questo caso i Servizi=20 Interbancari) perch=E8 questa accettasse gli ordini di pagamento pervenuti mediante Internet. In pratica, in caso di contestazione lui sarebbe l'unico responsabile=20 (vittima) dei mancati pagamenti. A noi (EDIRAMA) =E8 gi=E0 successo un paio di volte che alcuni clienti ci= =20 contestassero due addebiti pervenuti sulla loro carta di credito. Per tutta risposta i Servizi Interbancari ci hanno richesto la copia dell'ordine da loro fatto, e constato che effettivamente l'ordine era ok, hanno risolto la cosa. A tale riguardo pongo un problema che noi, come editori interessati anche a mercati esteri, abbiamo. Come possiamo vendere prodotti da 20-40 USD se poi il cliente cybernauta deve : 1) uscire da Internet 2) compilare il fax 3) spedircelo a un costo tra le 2.500 e le 5.000 lire NON E' PROPRIO POSSIBILE, A MENO CHE NON SI APRA UN UFFICO NEGLI U.S.A (ma questa =E8 un'altra storia).... Buona giornata a tutti, ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it=20 Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it=20 Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@MCLINK.IT Mon Oct 13 08:34:28 1997 Subject: IMLI - SEMINARI CEE GRATUITI INTERESSANTI Date: Mon, 13 Oct 1997 07:34:28 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Filippo Gregoretti" Salve a tutti, ultimamente ho partecipato ad un master di due sttimane, gratuito ed interessantissimo, dal titolo "problematiche giuridiche e diritti d'autore nel mercato audiovisivo e multimediale". Immagino che altri partecipanti IMLI potrebbero essere interessati. QUESTO NON E' UNO SPAM!!!!! Sono solo contento di suggerire un'esperienza interessante e soprattutto completamente e veramente gratuita. Fanno diversi seminari, di cui uno che inizia a novembre sulla distribuzione dei prodotti audiovisivi e multimediali. Mi sarebbe piaciuto partecipare ma devo guadagnarmi la pagnotta e non ho tempo. Se siete interessati, guardate http://www.audiovisual.org/ocofa A presto, Filippo Gregoretti Filippo Gregoretti greg@netart.it -------- Alpha Channel Interactive s.r.l. -------- http://www.netart.it/home alphachannel@netart.it -------- Via Delle Coppelle, 74 00186 Rome, Italy. Tel. +39 6 68805926 68805088 Fax +39 6 68307896 ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Tue Oct 14 16:01:52 1997 Subject: IMLI - Commercio elettronico Date: Tue, 14 Oct 1997 15:01:52 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Alessandro Fontenova" Salve a tutti, in merito al problema porposto, la nostra societa' ha attivato con la Servizi Interbancari una collaborazione che ci consente di risolvere il pagamento di somme tramite Internet a mezzo carta di credito. Abboamo infati semplicemente stipulato una convenzione di vendita per corrispondenza (con qualsiasi mezzo) e tutto funziona senza problemi. La nostra banca, ne tantomeno la Servizi Interbancari ci ha chiesto una fidejiussione o una qualsiasi altra forma di garanzia per copertura di eventuali insolvenze. Dipendera' forse dalle banche con cui si tratta? ************************************ TimeWarp srl dott. Alessandro Fontenova alessandro@timewarp.it ************************************ ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Tue Oct 14 16:02:21 1997 Subject: IMLI - Spam: come definirlo? Date: Tue, 14 Oct 1997 15:02:21 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- Commento del moderatore: Mi sono giunti due interventi di lettori che portano esempi di spam *originale*. Se ritenete opportuno che li pubblichi fatemelo sapere in mailbox. ------------------------------------------------- From: "Luca" D'accordo, molti di voi sono restii ad accomunare lo spamming al marketing diretto. Ma allora come chiamarlo in italiano? La mia non e' una domanda buttata li': dobbiamo inserire nei contratti ai nostri clienti il divieto di esercitare lo spamming, quindi cosa ci scriviamo? Attendo lumi dai professori del forum. :-) Saluti, Luca P.S. Non ditemi se e' bene o male inserire tale clausola nei contratti. Lo dobbiamo fare e basta. :-/ Itaweb - Internet Provider 06121 Perugia - via del Deposito 9 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ info@itaweb.it http://www.itaweb.it ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Hosting su linee dedicate in fibre ottiche T3/DS3 a 45Mb/s ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Tue Oct 14 16:02:53 1997 Subject: IMLI - Commercio Elettronico Date: Tue, 14 Oct 1997 15:02:53 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- From: "Gianni"=20 (10.10.1997 12:59 ) Cosi' parlo' Massimiliano Bancora, mc6786@mclink.it: >Questo significa che firmerai un contratto, ti verranno consegnati dei >moduli, ti sar=E0 dato il numero di telefono del centro servizi ed >AUTORIZZAZIONI e potrai ricevere ORDINI ESCLUSIVAMENTE VIA FAX. >Si, hai letto bene! VIA FAX!!! Perch=E8 l'ordine via Internet (con o >senza SSL, Verisign et similia) NON E' CONTEMPLATO e IN CASO DI >CONTESTAZIONE vale solo il FAX che il cliente ti ha mandato con la >FOTOCOPIA DELLA CARTA DI CREDITO ED I SUOI DATI PERSONALI !!! >Ricevuto il fax chiami il centro autorizzazioni e ti fai dare il >numero relativo che segnerai sul modello che ti hanno consegnato >precedentemente, e cosi' per tutti gli ordini. RICORDA: in caso di >contestazione del cliente (mi hanno fatto uno scherzo, oppure mi hanno >rubato il numero della carta) avrai i tuoi soldi solo se potrai >mostrare il fax con la fotocopia della carta di credito. >Con buona pace di server sicuro, SSL, certificati e st.....te varie! Be', e' normale: questo discorso vale anche per le vendite telefoniche. Ciononostante, chi vende per corripondenza accetta in genere senza grandi problemi gli ordini anche per telefono (o via Internet) perche' la percentuale di truffe e' molto bassa e le eventuali perdite sono minori rispetto al maggior giro d'affari generato. Si possono comunque mettere in atto diverse strategie: A. Gli ordini di modesto importo conviene accettarli senza particolari patemi. Se la carta e' valida e non risulta rubata, le probabilita'' di truffa sono molto poche. B. Sopra un certo importo (che varia da azienda ad azienda a seconda del ricarico e della propensione alla truffa verificata nella propria clientela) si possono effettuare diversi livelli di verifica:=20 1. Inviare un'e-mail di conferma dell'ordine e dell'importo. Se qualcuno ha ordinato usando l'account Internet di un altro e unna carta di credito non propria, il problema dovrebbe saltar fuori. Se i riferimenti e-mail sono inesistetni e il messaggio rimbalza, e' il caso di drizzare le orecchie, eccetera (inviare un'e-mail di conferma dell'ordine e' una pratica soempre opportuna, tra l'altro). 2. Telefonare per fare una verifica. Se c'e' qualcosa che non va, e' facile capirlo. 3. Richiedere una conferma via fax (consigliabile sono in casi molto sospetti, o in casi di ordini dal valore particolarmente elevato, o con clienti la cui carta di credito ha gia' dato problemi) 4. Offrire vantaggi o agevolazioni per modalita' di pagamento alternative. In genere dare fiducia al cliente comporta la possibilita' di qualche truffa in piu' ma questo consente di compensarle in abbondanza con un maggior numero di ordini. Comunque solo l'esperienza e la volonta' di testare diversi approcci consente di decidere qual e' la politica migliore per la propria azienda e tipologia di prodotto. Gianni=20 ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it=20 Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it=20 Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it From mc6786@mclink.it Thu Oct 16 12:08:11 1997 Subject: IMLI - Spam: come definirlo? Date: Thu, 16 Oct 1997 11:08:11 GMT ------------------------------------------------- Internet Marketing List Italiana ------------------------------------------------- >La mia non e' una domanda buttata li': dobbiamo inserire nei contratti >ai nostri clienti il divieto di esercitare lo spamming, quindi cosa ci >scriviamo? Per esempio: "divieto di inviare pubblicita' non richiesta via e-mail, altrimenti detta 'spamming' o 'spam', a indirizzi di utenti che non hanno alcun rapporto con il mittente" l'inciso serve per appellarsi a una defiinzione comune (spam o spamming), la seconda parte per rendere chiaro che la pubblicita' inviata a clienti e prospect dell'azienda non e' una violazione contrattuale. Gianni -- >===> Gianni Lombardi Copywriter - Consulente di Direct Marketing e Pubblicita' Interattiva. Segretario Art Directors Club Italiano Consigliere Interacta 100341.3647@compuserve.com - g.lombardi@essai.it "Senza differenza di idee non si danno ne' liberta' ne' conoscenza." Karl Popper ------------------------------------------------- URL del sito IMLI: http://www2.datasail.it/imli Gli interventi devono essere inviati a: imli@mediaquest.it Iscrizioni: imli_sub@mediaquest.it Cancellazioni: imli_unsub@mediaquest.it Per commenti e informazioni scrivete al moderatore: Massimiliano Bancora: mbancora@mclink.it